Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] , del successivo Ciao maschio, grottesco e malinconico addio alla centralità del ruolo maschile nella società e continuò il suo lavoro di sottrazione filmica nei vagabondaggi melanconici lungo le strade di una Roma irriconoscibile in Diario di un ...
Leggi Tutto
Rocco Cotroneo
Brasile, futebol addio
L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] a 1 contro la Germania nella semifinale di Belo Horizonte e l’addio traumatico al sogno del sesto titolo mondiale.
Sparso su un paese . Il successo finale della Germania, grazie al suo lungo processo di costruzione di una squadra vincente, è diventato ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] Luigi Carini, con il quale l’attrice iniziò allora un lungo sodalizio. Fra le novità per Reiter, La seconda moglie Annunzio).
Nel 1915 si ritirò nuovamente dalle scene con una serata d’addio celebrata il 19 febbraio al teatro Dal Verme di Milano e si ...
Leggi Tutto
Carnevale
Cecilia Gatto Trocchi
Tempo di spasso e di baldoria
Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] levare ("togliere la carne") o carne vale ("carne, addio") e allude ai digiuni quaresimali, dato che il Carnevale si delle spighe di grano: più in alto saltavano i danzatori, più lunghi e fecondi sarebbero stati gli steli delle spighe. La danza, ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] ferro sulla riforma sanitaria). A livello internazionale, infine, mai come in quei giorni è apparso lontano e sfocato il lungo ‘momento unipolare’ del sistema internazionale, quello in cui l’America era in grado di piegare alla propria volontà ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni)
Franco Riva
Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] la necessità di una tipografia nazionale contro il lungo periodo di apprendistato e di soggezione straniera. morì ad Asso il 30 maggio 1941.
Bibl.: M. Ferrigni-P. Trevisani, Addio Bertieri!, in Il Risorgimento grafico, XXXVII(1941), n. 12, pp. 457-470 ...
Leggi Tutto
Lo stile epistolare, cioè l’insieme di regole (stilistiche, grafiche, pragmatiche) con cui si scrivono le lettere, è frutto di un processo di codificazione sedimentato attraverso i secoli (➔ lettere e [...] addio un bacccccccio………….
………….
………….
(9) Saluti e 2-1-3-9-13-12-9 [= bacioni].
Dal punto di vista discorsivo, la scrittura epistolare si caratterizza soprattutto sul piano della deissi (➔ deittici). Di lunga tradizione, e ancora oggi corrente nelle ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] (Piccolo mondo antico), Goffredo Alessandrini (Noi vivi ‒ Addio Kira, 1942), Mario Camerini (T'amerò sempre, 1943 altri, a Zitti e mosca (1991) di Alessandro Benvenuti, a Il lungo silenzio (1993) di Margarethe Von Trotta e ad altri due film di ...
Leggi Tutto
TABET, Giorgio
Tiziana Trippetta
Nacque a Genova il 4 febbraio 1904 dall'ingegnere livornese Guido e dalla piemontese Luisa Treves, entrambi di ascendenza ebraica. Vero enfant prodige, a soli quattro [...] stata una produzione vasta ed eterogenea che, estendendosi lungo l’arco di circa sessant’anni, include opere pp. 56-69; G. Ginex, T. pittore, pp. 70-87); G. Lopez, Addio a T., illustratore della Milano che conta, in La Repubblica, 5 settembre 2002. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa e scrittrice italiana Vittoria Guerrini (Bologna 1923 - Roma 1977). Compì studi privati, minata da una malattia al cuore che condizionò la sua intera esistenza. Cresciuta nel [...] perfezione, etica non meno che estetica, fu influenzata a lungo dal pensiero di S. Weil, e negli ultimi e altri), pubblicò in vita soltanto un'esile raccolta di versi (Passo d'addio, 1956), alcuni articoli su riviste e due volumetti di saggi (Fiaba e ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...