DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] scavare al di là del repertorio consueto: un giovane, Lui, troppo a lungo vissuto all'ombra di un celebre clown, di cui è il reale autore di di svolta artistica). Il 1940, invece che l'addio al cinema, gli aprì inaspettatamente la porta della regia ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] promesso ad Alberto Mondadori (lettera a Sereni, 25 ottobre 1945: Una lunga amicizia…, 1994, p. 94). Tradusse invece Verdi colline d’Africa libro nuovo e antico (Versi negli anni) e libro d’addio (Canzone triste in tre parti).
Negli ultimi anni fu ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] al finale del dramma che si sta provando. L'addio del protagonista (un emblematico Giovanni) alla suora sedotta è in Prospettive nel mondo, ottobre 1980, pp. 152-163; D. F. la lunga stagione dell'inquietudine, in Il Dramma, nn. 1-2, 1981; A. Fiocco ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] sì riavrà sarà ormai un idiota: "Il caso ha voluto scherzare a lungo, poi il giuoco l'ha stancato, e si è disfatto dell'uomo Bosis, Diego Angeli e Ercole Rivalta, che pronunziò l'estremo addio.
A un anno dalla morte, nel ridotto del teatro Argentina ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] dunque perdere. Sento che non potrò mai più perdonarvi. Addio dunque. Tutto è finito per sempre (8 marzo 1917). e resta quella dei Canti orfici. Il manoscritto de Il più lungo giorno ce ne presenta e ce ne offre una parziale lezione antecedente ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] tema della storia della moneta negli ultimi anni della sua lunga attività di studioso, ma è con il saggio su Maometto , in Il Sole-24Ore, 7 settembre 2000; G.B. Guerri, Addio a C., storico dell’economia semplice, in Il Giornale, 7 settembre 2000 ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] rinnegarla. Il suo Botteghe oscure, addio mette in scena una cerimonia degli addii di stile cechoviano, con grande tenerezza di quel pezzo così importante che è stato il non lungo regno di Berlinguer, segretario del PCI per dodici anni ( ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] 1879 fu al Regio di Torino, per una Traviata rimasta a lungo nella memoria del pubblico.
Nel 1869 cantò per la prima volta e 1897 si esibì all’Opéra di Nizza, dove diede infine l’addio alle scene con La traviata. Tra dicembre 1891 e aprile 1892 era ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] regime. Si apre così per il C. un lungo periodo tutto dedicato agli studi, all'esercizio dell'avvocatura , a cura di C. Galante Garrone, in Il Ponte, XXIII (1967), pp. 1099-1140; Addio a P. C., ibid., XII (1956), pp. 1640-1662; M. Cappelletti, In mem. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] dal 1931 la sua attività si fece più discontinua e, dopo un lungo periodo di riposo, recitò con successo a Parigi in francese L’uomo del teatro italiano e che, a posteriori, suona come un addio a un’Italia ingrata, avara di quei riconoscimenti, che ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...