Provincia (1154 km2 con 194.878 ab. nel 2019) della Toscana nord-occid., situata nell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord-occid. delle Alpi Apuane, comprende [...] l’adiacente pianura costiera per circa 12 km di litorale. Corrisponde pressappoco alla regione storica della Lunigiana. Il fiume principale è la Magra, che porta al mare le acque degli affluenti che scendono dai versanti appenninico e apuano. L’ ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] notabile, originaria di Genova, ebbe due fratelli, uno dei quali, Matteo, fu canonico di S. Maria ad Martyres in Roma: a lui il D. sempre si rivolse come a fidato consigliere. Compì gli studi di humanae ...
Leggi Tutto
Vescovo di Luni e Sarzana (m. 1212 circa); nei primi anni del sec. 13º si pose a capo di una lega di signori e comuni della Lunigiana, riuscendo (1202) a piegare i Malaspina, costretti a stringere con [...] lui una specie di patto di condominio. Energico anche nell'amministrare la diocesi, trasferì (1203) la sede vescovile da Luni a Sarzana, cercando di frenare le aspirazioni autonomistiche della borghesia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] . 289 s.; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, p. 339; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, II, Pistoia 1897, pp. 809 s.; G. Sforza, M. M., in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] costantemente associato alla diocesi di Piacenza.
Al padre Giovanni, che ricoprì importanti incarichi politici proprio in Lunigiana, sembra da ricondurre l’avviamento agli studi notarili, come prassi per la famiglia dei ‘nobili’ – ipotetica forma ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese che tra i suoi membri contò quattro dogi: Gian Francesco (1635-37), che, avendo sposato l'unica figlia di Giulio Sale, marchese di Groppoli in Lunigiana, aggiunse al suo il cognome Sale; [...] Gian Francesco Maria (v.); Rodolfo Emilio (1762-1765); Giacomo Maria (1779-81 e 1793-97), ultimo doge della Repubblica ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] Spilletti. Dei fratelli, Virgilio e Simone, entrambi dottori in legge, Simone, membro dell'Accademia Fiorentina, godette di una certa fama nel mondo delle lettere, nel quale fu introdotto proprio dal fratello ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Vittorio Challiol
Medico, nato a Viareggio il 21 dicembre 1857, morto a Portoferraio il 5 ottobre 1924. Fu per sette anni medico condotto in Lunigiana. Soggiornò poi due anni [...] a Parigi, dove alla Salpetrière fu allievo di J. M. Charcot. Libero docente in neuropatologia nel 1897, per primo in Italia venne nel 1907 incaricato dell'insegnamento ufficiale di elettroterapia e radiologia. ...
Leggi Tutto
AMEGLIA
A. Durante
Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] , Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia (Guide Archeologiche Laterza, 1), Roma-Bari 1982, pp. 146-148; E. Silvestri, Ameglia nella storia della Lunigiana, La Spezia 1982, pp. 37-42; L. e T. Mannoni, I porti di Luni, in AA.VV., Il porto di Carrara. Storia ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuseppe
Enrico Francia
– Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli.
Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] l’iscrizione all’Albo d’oro della nobiltà modenese. Nel 1815 sposò la contessa bolognese Maria Anna Luigia Camilla Ranuzzi (1795-1818), che morì però appena tre anni dopo il matrimonio. Nel 1818 si ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
vagabondo
vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana...