È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] proposizione riferita da Pappo (VII, 26) secondo la quale il luogodeipunti di un piano per cui è costante la somma dei quadrati delle distanze da quanti si vogliono punti dati del piano, moltiplicati per coefficienti dati, è un circolo. Questa ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] è una linea che incontra ad angolo retto le geodetiche uscenti da O (cerchio geodetico polare di centro O); il luogodeipunti a distanza geodetica assegnata da una linea γ è una linea che incontra ad angolo retto le geodetiche ortogonali a γ (linea ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] numerose osservazioni di fenomeni astronomici occasionali e misure geodetiche.
Ovali di Cassini. - Dati due punti fissi F1, F2, si consideri il luogodeipunti P soddisfacenti alla condizione
a essendo una costante data. Preso per asse delle x la ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] da P si propaga (con velocità c/n) da P a P″. Se ne deduce immediatamente
Si riconosce immediatamente che il luogodeipunti in cui è verificata la condizione di interferenza positiva è il cono rivolto all'indietro con vertice in D e semiapertura π ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta deipunti improprî (o all'infinito) e deipunti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono [...] piano ampliato come sopra si è detto, ampliare coerentemente il concetto di circonferenza, convenendo di designare con tal nome il luogodeipunti reali e immaginarî, le cui coordinate x: y: z soddisfano ad un'equazione del tipo (v. cerchio):
dove a ...
Leggi Tutto
Matematico francese, nato a Nîmes il 13 agosto 1842, morto a Parigi il 25 febbraio 1917. Ventiquattrenne, sostituì il suo maestro J. Bertrand al Collegio di Francia per l'insegnamento della fisica matematica, [...] curva soddisfa all'equazione
Il D. ha dimostrato che, nel caso in cui sia m = n, tali curve sono anche luoghideipunti, per cui riesce costante la somma algebrica degli angoli secondo cui si vedono n segmenti assegnati del piano. Esse generalizzano ...
Leggi Tutto
. Dati nel piano una retta fissa r (base) e un punto fisso O (polo), si porti su ogni retta uscente da O, a partire dalla rispettiva intersezione M con r, da una parte e dall'altra, il segmento MP (intervallo) [...] di prefissata lunghezza l. Il luogodeipunti P è una curva algebrica di 4° ordine, detta concoide di Nicomede dal ha per equazione cartesiana
e nel polo O presenta un nodo o una cuspide o un punto isolato, secondo che l è >, o =, o > 2a (fig. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] (Rapporto Urbes 2015, cit.).
La F. romana (forse sul luogo preesisteva un insediamento di origine etrusca) sorse sulla Via Cassia, là Salvemini, Ernesto Rossi ne furono alcuni dei principali punti di riferimento attraverso il giornale clandestino “ ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] conoscenze scientifiche e tecniche e dall’organizzazione dei fattori dal punto di vista economico, ossia dall’organizzazione interna (➔ isoquanto), e quelle economicamente indifferenti, che danno luogo allo stesso costo totale (➔ isocosto), in modo ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] 2)/3, ove r, r′ sono i raggi delle basi, h′ la distanza dei piani delle basi; area della superficie laterale = π l′ (r+r′), ove l V e direttrice c il luogo delle rette d (generatrici) che passano per V e per i singoli punti di c. Essendo le rette ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...