MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] senza dubbio l’idea del M. che il deputato fosse il punto di raccordo tra il Parlamento e la società civile, di cui si riflessioni, ma la chiara convinzione che la perdita di identità deiluoghi fosse un pericolo: a ciò si legano tutte le sue ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] compito (investimenti e consumi) nel migliore dei modi.
Il diritto di proprietà, ecco il punto da cui muoveva e si sviluppava con l'esercizio delle altre umane facoltà". Porre vincoli di luogo o di tempo al legittimo possessore, "vuol dire alterare ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] conosciuti in quel fertile luogo di incontri che era Toscanini, il direttore di orchestra esponente di punta dell’emigrazione politica. Così, tra la considerata, oltre che nelle introduzioni alle ristampe dei suoi lavori, in: O. Capitani, Medioevo ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Qui ebbe modo di frequentare l’ambiente dei Della Rovere. Nel palazzo di Giuliano, cardinale stagiuoli e tavola de scemi in ogni luogo», e una tavola della seconda parte, scritti che diventarono, così, il punto di partenza per le ricerche successive ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] . Il debutto ebbe luogo il 14 agosto 1965 necessari per noi tutti, per permetterci nuovi punti di vista per la realizzazione del nostro pp. 242-253; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, I, Torino 1985, pp. 2 s.; Musica ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] 1797; anche se - stando ai biografi ed in primo luogo all'amico carissimo Cottardo Solari - si dovrebbe parlare, più che suo predecessore, riassumibili in tre punti: 1) pagare gli arretrati interni con l'alienazione dei demani; 2) riservare agli ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] pubblico puntando in particolare sul nuovo gusto degli scenari esotici e sul metro, appunto, dei rimbombanti laguna sono da ricordare anche per altri avvenimenti. In primo luogo per l'avvenuta riconciliazione nel 1761 col Goldoni, salutato in ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] anche le relazioni strutturali da cui dipendono tali connessioni. In secondo luogo vi fu la constatazione che il ritardo tra l’Europa e il la struttura commerciale, puntando in modo particolare, sulla formazione dei venditori, figure professionali ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] tener testa al dinamismo di concorrenti agguerriti, in primo luogo l’IBM, detentrice di oltre il 70% del mercato individuare in particolare nel microcosmo dell’impresa uno dei possibili punti di partenza per la valorizzazione del lavoro femminile ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] passò sotto il dominio del capo dei popolani Benedetto Carushomo, il quale restrinse promossi dagli imperatori. Le trattative finali ebbero luogo, ora in un'atmosfera meno rovente, quello che riguardava il primo punto: in cambio della rinuncia ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...