LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] Le discussioni che avevano luogo nella scuola a completamento Rivoluzione francese rappresentavano i due autentici punti di svolta della storia moderna. E beatificazione che avrebbe fatto di lui uno dei simboli più alti dell'incompatibilità tra il ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] caffè Michelangelo, in quell'epoca luogo di riunione per gli artisti di cui spesso criticava i punti deboli. Cosicché, non andando più italiani dell'Ottocento,New York 1949, pp. 78 s.; Lettere dei macchiaioli [a cura di L. Vitali], Torino 1953, pp. ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] sull’Appennino pistoiese, nei dintorni di San Marcello, luogo dal quale seppe trarre ispirazione per opere in cui la soggetti, punti d’osservazione, materia e tecnica dei dipinti, fin quasi a rendere sovrapponibili le due mani. La punta del Romito ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] riguardarono le superfici algebriche luogo di coniche e gli valsero di 5º ordine con soli punti doppi isolati, in Festschrift Rudolf Marchionna, Commemorazione, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti, classe di scienze fisiche, ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] feroce lotta tra le fazioni dei Coloprini e dei Morosini.
Che il dogato nel monastero dell’isola di S. Servolo ebbe luogo un primo incontro con Orseolo, seguito da uno e nella chiesa di S. Marco i punti salienti.
Nel 1002 Orseolo cooptò al dogato il ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] dando luogo ad una distribuzione delle sollecitazioni interne più favorevole alla resistenza nei confronti dei carichi telai in cemento armato dei fabbricati, considerati come aste incastrate con masse concentrate in determinati punti, e alle torri, ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] 28 giugno 1022 con papa Benedetto VIII, assistendo alla consultazione dei monaci per l’elezione del nuovo abate.
Le vicende cassinesi , perdendo la vita.
Non è difficile credere che i punti di vista imperiale e pontificio, all’interno di una comunità ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] moto perturbato dei pianeti (Palermo 1900), in cui vengono considerate le equazioni del moto di punti liberi; viene , in tre campi diversi, concetti fondamentali che hanno dato luogo a ulteriori ricerche. L'opera I fondamenti matematici della tecnica ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] A. R. [A. Rossaro], Burocrazia fuor di luogo,ibid., pp. 259-261; Verbale intorno alla fine 40-45; M. Gerloni, I punti di un'intervista intorno al martirio di pp. 322-325; R. Mariotti, Solenne commemor. dei martiri roveretani D. C. e F. Filzi,ibid., ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] Corelli (con quest'ultimo presenta anche punti di contatto nella sua produzione strumentale).
a stampa): Nabucodonosor (Bologna, oratorio dei PP. Filippini in S. Maria domenica di Passione 1694, e 1732, luogo ignoto); Il martirio di S. Sinibaldo ( ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...