DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 290.000 lire, grazie anche al fatto che nel 1591 la popolazione del luogo si era ribellata a G. B. Doria, e il D. era riuscito honorum. essendo stato nominato membro dei Consiglio di Stato.
Si può dire che a questo punto il D. aveva raggiunto l' ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 418 s.). I versi del G. parvero il punto di partenza di una querelle tra "vecchi" e consigli e materiali). Lo scontro dette luogo a questioni di autenticità e datazione anche pp. 183-241; F. Lanzoni, A proposito dei falsi del padre G. G., in Atti e ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] conduzione dei lavori, fino a comparire, nel 1512, come "architettore". Marchini (1964) gli attribuisce la porta sulla punta del aula unica, fondata, all'inizio del XIV secolo, sul luogo dell'antica Pieve in Piano.
Lo spazio interno venne diviso ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] 1525), e per la loro residenza di campagna Palladio mise a punto un edificio destinato a diventare un prototipo.
Con un solo piano matrimonio di Zenobia ebbe luogo in casa di Giacomo Angarano (il futuro dedicatario dei primi due dei Quattro libri) in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] dal D. un indice dell'opera, che ne esponeva punto per punto ogni argomento, con il permesso di modificarne anche qualche viaggi compiuti in Italia e in Europa, descrivendo i luoghi visitati, dei quali colse le peculiarità del paesaggio naturale. Di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] in quello concordato. Di contro all'"ostinatione" dei "desviati" arroccata su due "punti" - "uno che" ciascuno potesse " il quale, "replichiamo", potrebbe diventare "papa e forse in nostro luogo".
A Vienna, intanto, il D. (che paventa l'imminente ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] conferimento che non pare avesse luogo, dato che solo dalle lettere sussistere i loro celebri articoli [le dichiarazioni dei 1682]. Da più e più anni ho sempre di fatti e autorità in contrasto con singoli punti del sistema stesso: una tesi che il ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] il sultano turco Bāyazīd I, che diedero luogo alla proposta di unione matrimoniale tra il fondamentale, sebbene in alcuni punti superata, monografia su L., 1998, pp. 249-270; I. Ait, Urbano VI, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 561-569; A. Esch, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] molto discussa - di G. con uno dei maestri accusati da Pietro di Ceffons nel 1348 1357 e novembre 1358.
Da diversi punti di vista si è potuto sostenere che apprensione stessa di una essenza sostanziale che dà luogo a un atto di giudizio, nel quale ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] gesuiti, e partecipò ai gruppi giovanili animati dagli oratoriani di Santa Maria della Pace, uno deiluoghi socialmente più avanzati e dal punto di vista religioso più aperti del cattolicesimo bresciano. Tra i preti oratoriani incontrati alla Pace ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...