DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] fece occupare dalle truppe i punti strategici della città e sparare poter operare e, dopo una lunga sospensione dei lavori, nel marzo del 1849 il sovrano la questione romana, pubblicati anonimi e senza luogo di stampa nel 1856 sotto Pegida del ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] ufficiale del consesso che ebbe luogo il 13 dicembre. Mentre si però l'approvazione di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, che considerava insufficiente l'autorità che il clemente nei confronti di Siena, sul punto di capitolare dopo un lungo assedio. ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] per le istituzioni. Destinato, invece, al diritto civile (d. luog. 24 nov. 1918), si trovò a dovervi subito dopo con codice, in esplicito e quasi polemico distacco, in più punti, dal sistema dei pandettisti (adottato, tra i primi in Italia, proprio ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] fu inviato, probabilmente più a causa dell'inimicizia dei cardinali romani (essi non lo vollero fra loro quindici anni in quel luogo isolato, allontanandosene soltanto perdirimere Più ancora è importante conoscere i punti concreti di tali rapporti all' ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] il castigo di Dio. Pertanto, in luogo di processioni e «feroci penitenze» sparse la voce di un attacco austriaco: dei «rappresentanti dei patrioti italiani» (Peroni, 1931, p nel costume, ed in varj punti di letteratura diversi ordini di persone ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] York 1931, pp. 227-254; questo saggio va corretto in alcuni punti sulla scorta del Rivoire, op. cit., pp. 43 ss., 55 da Venezia secondo la quale l'esecuzione ebbe luogo la notte del 9 aprile e il rogo dei libri rinvenuti nella sua casa poco prima del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] , e che ne fanno uno dei maggiori testi della letteratura civica del addurre una serie di altre considerazioni. Stando ai luoghi citati, la carriera di Giovanni "de Iudice" ), per quanto guasto in più punti, specialmente nelle parti attinte alle ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] congregazione dei Regolari, di utilizzare il denaro guadagnato o quello lasciato in eredità dai familiari.
In secondo luogo, autografe degli avversari del M. in cui erano derisi i punti relativi alla povertà.
Il 9 maggio 1626 il generale Franceschini ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] postridentina. I punti di maggiore interesse , il L. realizzò il portico antistante in luogo di un dirupo, il campanile in testa alla Ossat, L'autore del più bel cortile di Roma barocca, in Strenna dei romanisti, XIX (1958), pp. 45-48 (ripubbl. in Id., ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] cariusque patriac Winterfeld, p. 418), per timore dei danni della vita di corte (n. VII), .
Non si conoscono la data e il luogo della morte di Eugenio.
Si può solo come modello un libro liturgico con molti punti di contatto con i sacramentari che si ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...