VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] venisse investito in ricerca.
Sulla scelta del luogo, Veronesi puntò nuovamente su Milano, optando per un terreno circondato colpo di grazia.
Morì l’8 novembre 2016, alla soglia dei novantuno anni, nella sua casa di Milano, circondato dalla moglie ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] poeta Luigi Tansillo ed è attestata una sua partecipazione all'Accademia dei Sereni (creata nel 1546 e poco dopo soppressa dal viceré don 'iter ebbero luogo a Napoli) sino alla sentenza del 1567. Le accuse furono formulate in tredici punti, sui quali ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] delle Vite, sotto il nome di Giovanni Antonio Licinio (in luogo di Giovanni Antonio de' Sacchis), producendo una confusione difficile da cominciare da Giorgione e Tiziano.
Alla luce dei suoi punti di riferimento artistici, nonché del mercato al ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] e il Croce, nel ricordare questo luogo, chiarirono il perché dell'insolita citazione si vogliono considerar senza mistero, e nel giusto punto di veduta" (Amodeo - Cola, p. (29 genn. 1794) il Club centrale dei giacobini, che presto si scisse in due ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] ; in secondo luogo, sul terreno diplomatico Stettino che effettivamente costituiva il punto chiave dello scontro.
Nel 408 ss., 421 ss., 430, 440; F. Schiller, Storia della guerra dei Trent'anni, Capolago 1831, pp. 247 ss.; B. Dudik, Waldstein..., ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] opere di quegli anni, in primo luogo il giurista Domenico de' Buonauguri, lettore all'insegnamento. I punti salienti dell'interesse .; M. Campanelli - M.A. Pincelli, La lettura dei classici nello Studium Urbis tra umanesimo e Rinascimento, in Storia ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] inoltre che M. fu trascinato dall'ammirazione dei suoi seguaci fino al punto da non potersi più sottrarre a un di estirpare ogni traccia di influenza di M. in tutti i luoghi dove aveva operato. I principali temi su cui Bernardino batteva erano tre ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] .
Nel 1418 entrò a far parte dei consiglieri di Sigismondo, che lo nominò, 'incarico di chiarire, se necessario, i vari punti del trattato e vigilare sulla sua esecuzione. Dopo Polacchi e l'incoronazione non ebbe più luogo. L'anno seguente, il C, fu ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] del C. (e del Micheli) aveva coinciso con l'estendersi dei moti antiegiziani nel Sudan, seguiti alla predicazione del Mahdì. Nel giugno poteva dar luogo al progetto di evacuazione di cui Gordon Pascià era stato incaricato; e su questo punto, egli ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] 'Istituto di Diritto Romano le prime due puntate di un'ampia indagine sul matrimonio romano, all'Ottocento; in secondo luogo, il rapporto tra le (1979), pp. 317-360; A. Calore, La riedizione dei saggi di O., in Democrazia e diritto, I (1980), ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...