ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] tribunale speciale. Prosciolto per non luogo a procedere in novembre, fu tradotto espose tra l’altro i dodici punti che il Partito comunista italiano (PCI Vigilia d’insurrezione a Torino (uno dei suoi rari articoli autobiografici), apparso sul ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] della Cattedrale, Libro dei battesimi 1727-1735, c. 3v).
La formazione culturale di Petrosellini ebbe luogo nel Seminario diocesano editi nelle antologie d’Arcadia, ritoccò in più punti l’autografo del poema Ricciardetto di Niccolò Forteguerri per ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] scuola di quest’ultimo, a Parigi, dovette aver luogo negli anni 1137-42. I legami con Gilberto Lucio III) e Giovanni Conti, cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo. Emerge da ), che ha molta meno profondità dal punto di vista dottrinale, esamina lo stato ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] dei secoli successivi.
Nel 1556 Scipione aveva già eseguito e spedito a Parigi un finimento da cavallo ricamato in oro e argento, perduto, che dovette essere di notevole importanza, poiché diede luogo che integra il ricamo a punti lunghi e radi con ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] punti di contatto esistenti tra i libretti de La fede tradita e vendicata impressi per le rappresentazioni che ebbero luogo noti la data esatta e il luogo di morte del Lapis. Né la tavola cronologica dei Defonti della celebre Accademia de' ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] generale nazionale del settembre 1904, punto culminante di una stagione intensa di innanzi di "un suo puro e semplice confinamento nella sfera dei gruppi" (W. Gianinazzi, L'itinerario di E. L., , in grado di dar luogo a esiti contraddittori, pure ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] le sue dimensioni» e che «dal punto di vista teorico, Mondolfo non appartiene alla la dimensione dell’antichistica divenne il luogo primo dell’impegno intellettuale del Mondolfo Fu reintegrato nel ruolo dei professori universitari e nella cattedra ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] , 2012), l’impegno di Pacino fu massimo, al punto da riuscire ad allestire con l’aiuto della bottega ben 6-7, pp. 123-132; A. Labriola, P. di B., in Dizionario biografico dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, a cura di M. Bollati, Milano, 2004, pp. ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] tra le classi, sotto l'egemonia dei proprietari. Fallito il tentativo di R. Stagni, altro esponente di punta, l'associazione bolognese abbandonò le pretese capacità oratoria, era sempre presente sul luogo dove la lotta si accendeva più violenta ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] Ascensione.
Anche la produzione strumentale dei due editori, sebbene destinata in primo luogo ai dilettanti e agli appartenenti la sua impresa partenopea e per organizzare una rete di punti vendita di musica propria e di altri editori, che comprendeva ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...