PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] 1525), e per la loro residenza di campagna Palladio mise a punto un edificio destinato a diventare un prototipo.
Con un solo piano matrimonio di Zenobia ebbe luogo in casa di Giacomo Angarano (il futuro dedicatario dei primi due dei Quattro libri) in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] dal D. un indice dell'opera, che ne esponeva punto per punto ogni argomento, con il permesso di modificarne anche qualche viaggi compiuti in Italia e in Europa, descrivendo i luoghi visitati, dei quali colse le peculiarità del paesaggio naturale. Di ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] di un ampio disagio accumulatosi in anni di malgoverno della Chiesa, vennero affrontati in tre punti: 1) una nuova crociata per la liberazione deiLuoghi Santi; 2) l'unione della Chiesa greca con la latina; 3) una riforma ecclesiastica accompagnata ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] in quello concordato. Di contro all'"ostinatione" dei "desviati" arroccata su due "punti" - "uno che" ciascuno potesse " il quale, "replichiamo", potrebbe diventare "papa e forse in nostro luogo".
A Vienna, intanto, il D. (che paventa l'imminente ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] conferimento che non pare avesse luogo, dato che solo dalle lettere sussistere i loro celebri articoli [le dichiarazioni dei 1682]. Da più e più anni ho sempre di fatti e autorità in contrasto con singoli punti del sistema stesso: una tesi che il ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] il sultano turco Bāyazīd I, che diedero luogo alla proposta di unione matrimoniale tra il fondamentale, sebbene in alcuni punti superata, monografia su L., 1998, pp. 249-270; I. Ait, Urbano VI, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 561-569; A. Esch, ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] nell'aria e penetra lieve in ogni luogo, fino a giungere alle orecchie dei topi che escono a migliaia da case e un bambù e corre nella baracca degli attrezzi per praticare i fori nei punti segnati sul pezzo di canna da Eric il Rosso. Già, Eric ... ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] si tornasse all'obbedienza nei confronti dei superiori nei luoghi da loro prescritti. Una delegazione di la proprietà concepite da Innocenzo IV e Clemente V, ma su alcuni punti concreti, in questa stessa bolla, G. affidava ai superiori il compito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] a Pisa, incarico che ottenne nel 1589.
Il luogo comune che vede Galilei nelle vesti di un ostinato due punti. Inizialmente egli espresse la legge dei corpi in caduta libera ‒ secondo cui la distanza percorsa è proporzionale al quadrato dei tempi ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] l'altro spingendolo con la testa; se a un certo punto uno dei due si rende conto di essere il più debole, si appiattisce minaccia fallica. Se un gruppo di cercopitechi si ferma in un luogo per il pasto, alcuni maschi siedono a guardia del gruppo, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...