MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] s.). Si toccava qui, tra l'altro, un punto centrale delle discussioni fra i riformatori del tempo, lire annue ai parroci a carico dei Comuni e di 6000 lire ai vescovi questo il preludio della sua caduta che ebbe luogo il 29 giugno 1885.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] . Perentorio il richiamo dell'attenzione sul "punto" dei dazi e quello, complementare, del sistema tributario del "mare... in ogni luogo et particolarmente... nella navigatione di Venetia per Levante"; dovere dei senatori veneti la più rigida ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Giuseppe ebbe luogo nell’inverno 1783-84, quando furono decisi la sistemazione dei figli di Pietro Camaiani - M. Verga, I-III, Firenze 1990; I Cinquantasette punti ecclesiastici redatti per ordine di Pietro Leopoldo si leggono in Atti e decreti ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] è il terzo dei Saggi, che apre il tomo II); i contributi di economia matematica.
Dal punto di vista le tipografie indicate (Stamperia filologica e Tipografia del commercio) e il secondo luogo di stampa sembrano essere falsi.
Il F. morì a Napoli il 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] dedicò a una lettura attenta dei testi biblici e dei Padri della Chiesa, dalla quale solo ritenne importante, ma addirittura un punto di svolta di tutto il suo percorso forma di governo? (p. 35).
In primo luogo vi è per Galluppi la libertà di pensare, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] in ogni caso questo dovrebbe aver avuto luogo prima della partenza di Giovanni Antonio Canal nella pala di S. Maria del Rosario dei gesuati di Venezia da cui la figura del fa brillare le superfici e come in punta di penna profila le ombre così che ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] J. ha dato origine a una certa confusione sul luogo di nascita dello scultore.
La dizione "della Quercia ott. 1419, insieme con Domenico di Niccolò dei Cori venne nominato priore del medesimo distretto.
Dal punto di vista professionale, J. fu attivo ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] monografico, sia di tentare la risoluzione dei diversi punti ancora controversi mediante il loro costante attese fino alla fine di febbraio del 1901 per condurre il negoziato in un luogo concordato tra le parti. Il 23 marzo di quell'anno il G. s ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] allora una sistematica revisione dei titoli di possesso dei vari feudatari, e fomentando ribellioni e agitazioni in vari punti dello Stato ecclesiastico e obbligando l' e Assisi. Altra rocca costruiva sul luogo di Forlimpopoli, da lui distrutta (la ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Al grande maestro rimase talmente legato da assisterlo in punto di morte (Baldinucci, 1682, p. 63) si spostò ben presto in luoghi diversi e spesso lontani da ad un altro progetto per una chiesa in Mantova, dei padrì dì S. Marcello; ad un disegno per i ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...