FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] della Rep.ca Genovese. In appendice la lettera del padre Monoti al padre Camogli, dove si rilevano alcune inesattezze dei F. su punti di storia non genovese; e una risposta in terza persona dello stesso F. al Camogli); Manoscritti della Biblioteca ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] severa politica antimagnatizia degli anni 1293-95 ebbe come punto di partenza, sicuramente, il crescente risentimento di larghi . L'elezione dei nuovi priori vide prevalere alcuni dei suoi più fieri nemici, Lippo Velluti in primo luogo. Entrati in ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] ed elementi finali. Luoghi di questo scritto richiamano la negazione che i tentativi di sistemazioni dottrinali dei giuristi romani "non siano legati da un . Il discorso catanese del 28 genn. 1950 (Punti di orientamento per lo studio del diritto, in ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] michelangioleschi, punti di contatto cappella della Crocifissione nello stesso luogo di culto.
La lunga permanenza Due opere del Giambologna all'Annunziata a Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV (1964), p. 265, tavv. 11 a ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] della sua giovinezza e dei suoi studi. Béziers, Montpellier e Parigi sono forse le città in cui ebbe luogo la sua prima formazione intellettuale , della censura e degli ebrei. In tutti questi punti le Istruzioni utilizzano in gran parte il Decreto di ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] fece occupare dalle truppe i punti strategici della città e sparare poter operare e, dopo una lunga sospensione dei lavori, nel marzo del 1849 il sovrano la questione romana, pubblicati anonimi e senza luogo di stampa nel 1856 sotto Pegida del ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] ufficiale del consesso che ebbe luogo il 13 dicembre. Mentre si però l'approvazione di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, che considerava insufficiente l'autorità che il clemente nei confronti di Siena, sul punto di capitolare dopo un lungo assedio. ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] per le istituzioni. Destinato, invece, al diritto civile (d. luog. 24 nov. 1918), si trovò a dovervi subito dopo con codice, in esplicito e quasi polemico distacco, in più punti, dal sistema dei pandettisti (adottato, tra i primi in Italia, proprio ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] fu inviato, probabilmente più a causa dell'inimicizia dei cardinali romani (essi non lo vollero fra loro quindici anni in quel luogo isolato, allontanandosene soltanto perdirimere Più ancora è importante conoscere i punti concreti di tali rapporti all' ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] York 1931, pp. 227-254; questo saggio va corretto in alcuni punti sulla scorta del Rivoire, op. cit., pp. 43 ss., 55 da Venezia secondo la quale l'esecuzione ebbe luogo la notte del 9 aprile e il rogo dei libri rinvenuti nella sua casa poco prima del ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...