GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] prima personale del G. ebbe luogo nel 1920 al Chelsea Art il compito di spiegare dal punto di vista critico questo distacco, , Quattro mostre personali, in L'Ambrosiano, 17 nov. 1937; Archivi dei Sei pittori di Torino, a cura di A. Bovero, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] il suo ultimo stipendio e dopo alcuni anni, dei quali non ci sono noti né il luogo del suo soggiorno né la sua attività, approdò Sistina viene così ad essere circoscritta alla lettura dei Libri dè punti (odei puntatori) che sono una sorta di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] il gonfalone). Negli anni immediatamente successivi essa diventò invece soprattutto luogo di acceso dibattito politico, fortemente personalizzato, in cui si confrontavano i punti di vista dei leaders dell'élite. Di questo cambiamento le minute delle ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] 'arte del cambio. Dal punto di vista dello stile, tuttavia attestato dai documenti: in primo luogo, la grande Incoronazione della Vergine L'affresco di I. di C. e di Niccolò di Pietro nel palazzo dei Priori a Volterra, in L'Arte, XXII (1919), pp. 228 s ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] appoggiavano sui Vangeli canonici. In secondo luogo cercò di rettificare la cronologia dei Vangeli, fece appello alle qualità dal Baldovinetti mostrano che, per quanto estesi fossero i punti di contatto coi filoricciani in materia di teologia e ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] casa della G., in via Arenula, divenne luogo di incontro e di dibattito fra i credenti coinvolti della Pia Società S. Girolamo per la diffusione dei ss. Vangeli, la quale, sorta allo scopo di vengono proposti come punti di riferimento dell'annuncio ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] inventore ed alchimista, fece del suo palazzo uno dei principali punti d'incontro tra quanti, studiosi e docenti dello un'autorità assoluta. Addirittura era arrivato a spostare "in luogo inferiore" il seggio del rettore nel duomo, e ad eliminare ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] romano d'Occidente, e in primo luogo il diritto dell'alto Medioevo, alla rinascita bolognese, analizza l'incontro dei tre suddetti fattori e la realtà che ma... la restringe quasi soltanto ad alcuni punti del diritto pubblico" (P. Delogu, recensione ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] , infatti, le scuse da lui addotte sui punti contestati: l'uso indebito della parola "fortuna affermando che, data la gravità del momento e dei compiti che attendevano l'Ordine, era necessario convocare scolastica, e in primo luogo di Aristotele e s. ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] a R. Rinaldi, anch'egli funzionario dei ministero dei Lavori pubblici, il D. ebbe nel tutti a scartamento ridotto, creò nuovi punti di smistamento in località prima quasi rete aveva imposto la scelta del luogo di radunata assai arretrato, dietro ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...