ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] fl peso politico e diplomatico del Papato era a uno deipunti più bassi della sua parabola discendente, le grandi questioni della f. 186v).
Un importante incontro con lo Scotti doveva aver luogo il 25 ag. 1745, ma, proprio alla vigilia, gli giunsero ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] diverso tono - davanti a un sinodo che avrebbe dovuto aver luogo il 10 novembre, e davano alle fiamme i decreti di Urbano , ma che doveva essere uno deipunti base del programma dei cardinali scismatici, sul modello dei rapporti fra Enrico III e la ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] rapporti tra curia vescovile e tribunali laici, uno deipunti più delicati del rapporto tra Chiesa e potere dal doge in persona e tumulato nella cattedrale. In secondo luogo, la commossa testimonianza sui suoi ultimi giorni fornitaci da Pietro ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] seguente alla Fondazione Veranneman di Krushoutem (Bruxelles).
Nell’estate del 1991 venne inaugurato il complesso monumentale Luogodei quattro punti cardinali nel parco pubblico di Taino, sul Lago Maggiore.
Nel 1992 fu invitato alla rassegna «Oro ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] stretta dei passi e deipunti strategici, ci si proponeva di coinvolgere la popolazione nell'isolamento dei malviventi e dei fuorusciti Venezia e gli Uscocchi e, in secondo luogo, era necessario organizzare la repressione delle attività banditesche ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] decennio del Settecento la definizione degli elementi e deipunti di riferimento del linguaggio pittorico del F. era da un linguaggio formale spigliato e armonioso, si trovano nel luogo d'origine, mentre altre tre tele sono state rintracciate nella ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] 'introduzione speciale al Nuovo Testamento sono da attribuire in primo luogo il saggio La storia delle forme nei Vangeli in rapporto lettera collettiva dei vescovi toscani era di fatto una esplicitazione, rivolta a tutti i fedeli, deipunti salienti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] nuovo regime fu l'espulsione dei capi del partito guelfo e, tra questi, in primo luogo, "dei principali" delle famiglie Fieschi e e Southampton, egli riuscì comunque a sbarcare in vari punti della costa, saccheggiando i porti di Hastings, Dover e ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] Il Milione. Pochi mesi dopo, nel marzo 1932, al Milione ebbe luogo un'altra mostra a tre, dove accanto a Bogliardi e al G , aveva sede presso la galleria Il Milione e costituì uno deipunti di convergenza delle nuove idee estetiche. Accanto a essa, e ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] Non a caso uno deipunti più interessanti di essa troverà una soluzione corrispondente in uno dei primi atti legislativi del Efemeridi, 1775, c. 449r; fu pubblicato senza indicazione di luogo e data). Nei cinque anni successivi il C., lasciata la ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...