Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] sottolinearne l'importanza per la datazione dei limiti delle unità geocronologiche a partire da punti con età nota. È prevedibile che 'areale delle specie madri, cambiamenti che avrebbero dato luogo alla nascita di nuove specie. Per i neodarwinisti ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] curve teoriche a dati sperimentali, punti di forza, e nello stesso e ν2 = n2 − 1 sono i gradi di libertà dei due campioni. La distribuzione di probabilità della (5) fu della stima. Infatti in primo luogo è necessario conoscere la statistica e ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] processi e operazioni.
Gli organismi sono in primo luogo complessi trasformatori di energia come dimostrato, tra l'altro per la b. indiscutibilmente, da tutti i punti di vista, uno dei problemi fondamentali forse affrontabile solo con l'equivalente ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] problema sia il coinvolgimento dell'ambiente nell'accumulo dei prodotti di scarto.
Dell'ambiente si può quello del perseguimento di punti di minimo conflitto e di (di contenimento o di trattamento) cioè sul luogo e senza rimozione di acque o suolo; o ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] sicuramente luogo in un altro punto alla separazione dell'isomero opposto: il loro prodotto non può essere che racemico, in media.
Passiamo alle teorie che fanno dell'instaurarsi dell'asimmetria biologica un fatto coevo o successivo alla comparsa dei ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
. Biologia (XXIX, p. 322). - Definito, nella voce citata, il fenomeno, si esamina qui il problema dell'origine dei tessuti, delle modalità e delle condizioni di accrescimento [...] e di migrazione cellulare verso i punti ove più attiva è l' del mesenchima delle Planarie, i neoblasti dei Nemertini e degli Anellidi, le Tropfenzellen e le parti più distali, in secondo luogo le parti intermedie: così nella rigenerazione delle ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] microbiologia: la prima è consistita nella messa a puntodei metodi di sterilizzazione, che hanno consentito di eliminare sistemi di crescita naturali, per esempio nei processi che hanno luogo nel rumine, molto più di una coltura in sistema chiuso. ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] fra essi, molto importanti dal punto di vista della nutrizione, come il che la loro natura è identica a quella dei catalizzatori minerali od organici, studiata a partire polifosfati, è un processo che dà luogo a molteplici derivati. A parte quelli ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] - ma di fatto tra uno o più dei suoi sottosistemi - e vari sottosistemi o livelli delle società umane, affermava Vaccaro, al punto che si può parlare di una vera 'attività 'adattata' alle circostanze in cui ha luogo (v. Sommerhoff, 1974, pp. 75 ss ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] 1 TW=1terawatt=1012 watt). La distribuzione dei consumi fra le diversi sorgenti è riportata , per concentrare la radiazione su un punto o su una linea. Le ulteriori unità PbTe e CdSe, nei quali hanno luogo eccitazioni multiple comprese tra 3 e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...