• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [6543]
Diritto [607]
Biografie [755]
Storia [611]
Arti visive [544]
Temi generali [515]
Fisica [481]
Archeologia [433]
Matematica [371]
Religioni [380]
Medicina [317]

Le operazioni inesistenti nel sistema dell'IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA Pier Luca Cardella Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] cause riunite C-80/11 e C-142/11, cit., punto 50; per un’accurata analisi dei diversi schemi adottati dalla Corte di cassazione e dalla Corte di ogni meccanismo fraudolento si cura in primo luogo di esibire all’esterno una apparente correttezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni) Augusto De Ferrari Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] fu inviato, probabilmente più a causa dell'inimicizia dei cardinali romani (essi non lo vollero fra loro quindici anni in quel luogo isolato, allontanandosene soltanto perdirimere Più ancora è importante conoscere i punti concreti di tali rapporti all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

La riforma degli interpelli

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma degli interpelli Guglielmo Fransoni La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] del contribuente, dall’altro: i) dal punto di vista dell’Agenzia, talvolta l’ di differenziare lo svolgimento dei relativi procedimenti in ragione della di imposta (ossia coloro che sono tenuti “in luogo di altri”) e i responsabili (coloro che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2012

Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante Salvatore Bellomia EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] proposizione dell’azione risarcitoria in luogo di quella restitutoria). Tale del t.u. è, sul punto, in contrasto con i rilievi di rimessione hanno richiamato, sulla diretta rilevanza nel nostro ordinamento dei principi CEDU, C. cost., 24.10.2007, nn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Modifiche in materia di orario di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di orario di lavoro* Vincenzo Ferrante La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] anni di attività legislativa per la salute e la scurezza dei lavoratori, Fano, 2011, 127 ss. 2 V. ad 6 e 13, lett. e) della dir. CE 89/391 e punti 7.1 e 10 della dir. CE 92/85; a riguardo v. di conversione, al co. 3, in luogo del co. 1. 14 Trib. Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] il settore agricolo, in primo luogo, si deve segnalare l’ .2013 erano affidatari del servizio di gestione dei rifiuti e la TASI ai soggetti ai V., a cura di, Milano, 2009, passim. 11 Sul punto si può rinviare a:Di Pietro,A.,Tributi, I) tributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Gli Stati generali sull'esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Gli Stati generali sull'esecuzione penale Marco Ruotolo A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] di comunità in luogo delle pene detentive; e altri c. Italia (def. 26.5.2013). Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha ritenuto che l’Italia abbia dato le specifiche previsioni della CEDU. Su quest’ultimo punto v. C. eur. dir. uomo, 9. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sciopero nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] si erano occupate dei diritti economici si fossero manifestate anche su questo punto “dissensi di art. 13, co. 1, lett. d) che la Commissione si preoccupa in primo luogo, in prima persona o segnalandone l’opportunità a terzi soggetti (art. 8; art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Revisione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] , il luogo e le modalità di presentazione della richiesta (art. 633 c.p.p.); la necessità dei preventivi accertamenti prosciolto a norma dell'art. 631 c.p.p.». Il punto decisivo è costituito dai limiti del novum suscettibili di determinare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L’antico regime: tradizione e rinnovamento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’antico regime: tradizione e rinnovamento Pietro Costa Che cosa intendere per ‘antico regime’? Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] dove i conflitti fra famiglie e gruppi sociali, che danno luogo a una lunga serie di duelli e vendette incrociate, richiamo della tradizione e il riconoscimento dei tempi nuovi. E a offrirsi come punto di equilibrio fra continuità e innovazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 61
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali