FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] due brevi scritti, Riflessioni su di un punto della teoria dell'illusione finanziaria (in Atti duplice ordine. Vi sono, in primo luogo, gli "scopi fondamentali e generali", tipi di Stato.
Dopo la pubblicazione dei Principii, il F., oltre agli scritti ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] di attutire i dissensi interni, puntando nel contempo a rafforzare la propria M., bensì il contrario. E, in secondo luogo, lo attesta lo scontro che si consumò fra fragilità politica, che andò crescendo col passare dei mesi; e al suo interno il peso ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] del fondatore; il carattere familiare dell'impresa (uno dei suoi punti di forza che la mise al riparo dalle tentazioni costruzione degli stabilimenti cominciò nel 1935 e nel 1938 ebbe luogo la prima colata. A Sesto lo stabilimento Vittoria venne ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] la stizza con cui il L., da poco socio dei Lincei, accolse l'invito - quasi un ordine - fosse riconducibile al liberismo, al punto da porsi spesso in rotta di delle modalità con cui essa aveva luogo senza ipotizzare interventi limitativi del fenomeno ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] quelle regioni in precedenza.
Giunti a questo punto, però, la fortuna che li aveva fino e il sovrano di un altro dei piccoli Stati confinanti non solo impedì probabilmente nel porto di Pase. Il signore del luogo, però, avendo appreso che G. aveva con ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] 20.000 ettari a ridosso degli elevatori e dei silos sul Mississippi - venne trasformata in moderna oscillava intorno ai 4-6 milioni, con punte anche superiori. Memorabile il contratto di strategiche, in primo luogo quella del riassetto societario ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] di Cosimo III, il commercio fiorentino, rilanciando in primo luogo l'arte della seta e cercando di arginare la crisi transazioni commerciali, assicurato dalla fondazione, nei punti nevralgici delle rotte dei traffici, quali appunto Cadice, Livorno e ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] generale nazionale del settembre 1904, punto culminante di una stagione intensa di innanzi di "un suo puro e semplice confinamento nella sfera dei gruppi" (W. Gianinazzi, L'itinerario di E. L., , in grado di dar luogo a esiti contraddittori, pure ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] di mercerie e manifatture: rafforzamento del punto di Mirano nel febbraio 1931, apertura A" di occupazione. In secondo luogo la condizione in cui si trovava impresa in società anonima. All'indomani dei primi interventi governativi e alla vigilia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] che il creditore originario non ricevesse alcunché; l'acquisto dei titoli di credito da parte di Petrus poteva quindi essere interesse.
In conclusione, F. rammentava che quattro erano i punti essenziali. Primo: il contratto fra Petrus e Iohannes era ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...