Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] gt; ω0, con picchi di assorbimento in corrispondenza deipunti di alta simmetria della BZ, dove si hanno singolarità intervallo di frequenze e che necessariamente molte transizioni hanno luogo a frequenze molto più elevate del gap, con dissipazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] studia mediante un dispositivo sperimentale il luogo apparente dell'oggetto e compila la prima tavola numerica dei cambiamenti dell'angolo di rifrazione in funzione dell'angolo di incidenza.
A questo punto, attribuendo un peso eccessivo al ruolo ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ψ1, ψ2) è lineare in ψ2 e antilineare in ψ1 (cioè, se in luogo di ψ1 compare cψ1, allora il prodotto scalare si moltiplica per la costante complessa che collegano, in generale, un vertice con uno deipunti x, y, ... che sono le variabili della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di Lusternik-Schnirel'man, metodi variazionali duali per stimare il numero deipunti critici di un funzionale I : E → ℝ, dove E è .
Tre nuovi satelliti di Giove. Con osservazioni da vari luoghi, nel corso dell'anno sono scoperti tre satelliti di Giove ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] si trova anch'essa in una controversia, che non ebbe luogo a corte fra scienziati e filosofi, ma sul campo fra ingegneri misero in grado di approfondire e studiare il comportamento deipunti materiali, mentre soltanto dopo la sua morte fu possibile ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] consideri la sintesi SU(5), oggi di moda; la scelta più semplice di campi di Higgs che dà luogo alla catena
SU(5) → SU(3)C ⊗ SU(2)L ⊗ U(1) → SU(3 teoria relativistica dei campi quantizzati, sussistono tuttora deipunti oscuri e dei problemi importanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Jacob e Matthew Meselson mostrano che i ribosomi sono il luogo in cui avviene la sintesi delle proteine, e confermano l punti critici al cambio di topologia dei sottolivelli di f. La ricerca deipunti critici attraverso i cambi di topologia dei ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] Lagrange e a coloro che svilupparono la meccanica razionale deipunti e dei corpi rigidi, disciplina, d'altra parte, oggi per un materiale semplice: 1) tra tutti i processi che terminano nel luogo F ⊗ θ ⊗ 0, quello che ha sempre avuto il valore ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dell'insieme ottenuto al passo n. Smale considera allora l'insieme Λ deipunti che non escono mai da Q quando si applica ϕ. Per definizione l'aiuto di un formalismo termodinamico vi sono, in primo luogo, i sistemi di Anosov, e in particolare i flussi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] e non c'era ragione per escludere che tale flusso avesse luogo anche nei liquidi. Quindi, se Rumford avesse ammesso la a quanto la temperatura nel punto diverge dalla media delle temperature deipunti circostanti. Nel caso unidimensionale quest ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...