La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] da una superficie sferica, il luogo di tutti i punti dello spazio la cui distanza da un punto fisso è costante. Un altro agli universi di geometria piana o iperbolica), la velocità deipunti agli antipodi dell'Universo tende a infinito per t tendente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] da Euler nel 1755, rappresentano uno deipunti di riferimento per lo studio della meccanica dei fluidi. In questo testo fondamentale per la linea di proiezione. L'ipotesi di Gregory diede luogo a una querelle che vide coinvolti, oltre allo stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dei metodi di similitudine in idrodinamica. Questo processo ebbe luogo lentamente, le discussioni teoriche intorno ai fondamenti dei ad hoc (fondamentalmente vicina al metodo di Čaplygin deipunti singolari) che egli accompagnò con un'elegante ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] viventi, nonché l'intera complessa fenomenologia cui questi danno luogo".
Si osservi che tra la biofisica così definita e la biochimico divergente che ben conosciamo, rappresenta ancora uno deipunti più oscuri di tutta la lunga strada che dalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] commento di al-Fārisī e che, per riconoscimento unanime, è uno deipunti più alti nel campo dell'ottica classica. Questo scritto ci interessa per varie ragioni: in primo luogo, in esso sono chiariti e precisati certi risultati sulla lente sferica da ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] iterativi non lineari. Essi però danno luogo a sistemi con caratteristiche e proprietà = ⟨n(O)n(r)⟩ / ⟨n⟩2 -1,
dove n(r) rappresenta la densità deipunti occupati, e si defrnisce la lunghezza caratteristica ro come la distanza a cui ζ(ro) = l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] la 'funzione caratteristica' V, che più tardi darà luogo alla costruzione della cosiddetta 'funzione principale' S. n masse puntiformi mi
Siano (ai,bi,ci) le coordinate iniziali deipunti mi e
le velocità iniziali; (xi,yi,zi) le coordinate al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] .
Nel lavoro del 1832 Coriolis era interessato in primo luogo all'applicazione dei propri risultati allo studio del moto dell'acqua nelle ruote costituzione fisica ultima dell'Universo. La diversità deipunti di vista era notevole: si andava dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] α- e ω-limite di
siano il punto x0. In un punto di biforcazione di questo tipo la rottura di un'orbita omoclina può dar luogo a un'orbita periodica (fig. 11).
Con una teoria dei sistemi strutturalmente stabili nel piano come questa, interessante ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] β da quella di x0. Dipendenza sensibile, densità deipunti periodici ed esistenza di un'orbita densa concorrono a caotico, è quello della funzione di raddoppio. Questo processo iterativo ha luogo nell'intervallo I definito da 0 ≤ x ≤ 1. La legge ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...