Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] dati misurati in altri punti), con i coefficienti di analoghi sviluppi in serie dei corrispondenti elementi del campo IAGA), che si occupa, oltre che dell'aeronomia, in primo luogo del coordinamento e della normazione delle ricerche sul c.m.t ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] le esigenze igieniche, estetiche, ecc.; sono pure da evitare, dal punto di vista acustico, i soffitti a cupola od a grandi archi di fare attenzione, nella collocazione dei varî altoparlanti, che essi non possano dar luogo, per una parte degli ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] diverse versioni dell'e. q. si distinguono per il punto di vista e per il grado di rigore matematico; in teorie quantistiche relativistiche) è quella di dar luogo a divergenze; s'incontrano cioè, nel corso dei calcoli di tipo perturbativo di cui si è ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] va sempre messo in derivazione tra i due punti del circuito dei quali si vuole misurare la differenza di potenziale quindi una reattanza X = 2 πfL. Per tale fatto, in primo luogo la Im = V/Z risulta funzione decrescente della frequenza, ossia, in ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] , il volume iniziale di espansione diviene in essa O′ B0 in luogo di OB0 e la nuova curva di espansione BC′ risulta più alta da condensare attraversa. L'eliminazione dei gas non condensati deve avvenire sempre nel punto più freddo del condensatore e ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] , contenente i due gas a due pressioni qualunque, ha luogo, entro certi limiti, quali che siano queste pressioni nei due due fenomeni di natura estremamente simile dal punto di vista della teoria cinetica dei gas), alle basse pressioni non è più ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] linee, si può affermare che in primo luogo si perseguono l'aumento dei valori dei campi, elettrici acceleranti e magnetici di è già detto. Aggiungiamo qui soltanto che nel campo dei magneti si punta, per eventuali nuovi AC, a protoni di energie ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] il moto è accelerato. Si può riportare su un diagramma polare il luogo delle velocità massime e minime al variare di β (fig. 3); si condizionata da diverse esigenze.
Le posizioni dei fuochi e dei varî punti variano passando dal campo subsonico al ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] sotto forma magnetica con la densità μH2/2; inoltre in ogni punto l'energia scorre nella direzione e con la densità di flusso di frequenza critica in un determinato luogo e in un'epoca determinata.
Sulla base dei valori (attuali o previsti) di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] fondamentali di fisica e di logica la cui considerazione ha dato luogo a risultati tutt'altro che banali. Per questa ragione, a punto tecniche di: a) progettazione che tengano conto del problema dell'affidabilità; b) individuazione dei meccanismi ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...