Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] .
Queste ebbero luogo il 10 maggio e si risolsero con la vittoria dei partiti nazionalisti conservatori zona di collegamento erano un po' slegate, sia perché sul punto prescelto del centro si trovavano due divisioni sudcoreane, debolmente armate ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] e con ampi programmi di privatizzazione dei comparti dell'energia e dei servizi (in primo luogo, telecomunicazioni e trasporti). Se l industria sostanziano per un 26% il PIL e per due punti meno l'occupazione: sono ben rappresentati l'alimentare, la ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] 130 km.) supera di gran lunga quello del confine terrestre (circa 86 km., dei quali ben 82 in comune con la Iugoslavia e meno di 4 in comune data e senza indicazione del luogo di stampa (Trieste 1948?). Riflette il punto di vista sloveno e comunista ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] Bigonzo sono molti affreschi votivi, alcuni dei quali di un pittore Antonello (1485 poneva a circa una tappa dai luoghi dello schieramento previsto per l'azione, della Priula; da quel momento e da quel punto ha inizio la rottura della giunzione fra le ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] integrazione dell'economia nazionale punta ad alcuni obiettivi principali. In primo luogo il potenziamento dell' la destituzione di Bao Dai, nel giugno, e con l'accentramento dei poteri da parte di Ngo Dihn Diem (presidente del Consiglio e ministro ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] altezze considerevoli, che in alcuni punti sarebbero andate fino ad oltre dieci in prossimità del circo e non nel luogo ove sorgeva il circo, il quale, dunque La seconda tomba cristiana è in uno dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] mortalità che era sceso ad appena il 6‰ (4÷5 punti sotto la media europea). Analoghe parabole demografiche hanno interessato i vicini direttrici di fondo. In primo luogo, si è accentuata la tendenza dei distretti di più antica industrializzazione a ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] delle forme culturali e delle vicende storiche della Mesopotamia e dei paesi del Nord, Armenia e Caucaso. Inoltre, per la sua stessa situazione geografica di ponte o luogo di passaggio e di punto di confluenza tra Asia Minore, Palestina ed Egitto, la ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] kWh nel 1940; quasi l'80% della produzione ha luogo in Giava, ed è per due terzi idroelettrica.
Sotto governo contrapposto a Djakarta. Tra i punti programmatici di esso vi erano il un quarto delle province e dei distretti, che avessero principî in ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] e con ampi programmi di privatizzazione dei comparti dell'energia e dei servizi (in primo luogo, telecomunicazioni e trasporti). Se l industria sostanziano per un 26% il PIL e per due punti meno l'occupazione: sono ben rappresentati l'alimentare, la ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...