La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] discussione, coordinata da Hans Hahn (1879-1934), che ebbe luogo il 7 settembre 1930.
La discussione fu avviata da Hahn dei metodi dimostrativi transfiniti, privi di significato, con qualsiasi sistema T′ tale che PA⊆T′ (Tav. I).
Il teorema del punto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] le tecniche di Bellavitis non differivano molto da quelle di Argand e dei matematici sopra ricordati; non fa eccezione C.V. Mourey, autore questo punto di vista si può in realtà parlare di un'accoglienza notevolmente rapida poiché essa ebbe luogo già ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] a Berlino nel 1895, era dedicata all'estensione dei metodi del campo a integrali variazionali nei quali la unisce A e un qualunque altro punto della regione. La funzione caratteristica è
dove l'integrazione ha luogo lungo l'unica estremale y=y(x ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] che corrispondono ai punti di intersezione dell'eclittica con il meridiano, uno sopra, l'altro sotto l'orizzonte. Ciascuno dei quattro archi formati dalla successione dei cardini viene poi diviso in tre segmenti per dare luogo alle dodici case ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] dell’atmosfera, che possono avere luogo su scale spaziali e temporali diverse e tissutale (10−7÷10−3 m), sino alla scala dei vari organi e dell’intero corpo (10−3÷10−1 per effettuare la simulazione di punta, caratterizzata da oltre 160 milioni ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] quello magnetico vettore di un campo elettromagnetico, che danno luogo a omonime equazioni di Maxwell: v. elettrodinamica classica: il diagramma ottenuto riportando in ascissa punti rappresentativi dei vari punti della struttura e in ordinata il ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] fa risalire l'inizio della cosiddetta "crisi dei fondamenti", che tanto influì sugli sviluppi della derivata di un vettore rispetto a un punto e che apre di colpo a questa del B. con Tommaso Boggio aveva dato luogo, nel 1924, a un volume, Espaces ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] mancherà di introdurre novità e innovazioni. In primo luogo, l’uso dei logaritmi e le tavole relative, importanti sia per Il primo libro, che trattava del centro di gravità di sistemi di punti, di linee e di figure piane e solide, fu apprezzato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] secoli al fine di evitare l’uso dei numeri complessi nel caso delle tre radici diversi motivi. In primo luogo era abbastanza diffusa l’idea a confronto i valori assunti dal polinomio f(x) nei due punti x e x+p e per ottenere dai coefficienti di f( ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] lombardo, s. 2, XII (1879), pp. 24-36. Intorno alle coniche dei nove punti e ad alcune questioni che ne dipendono, in Mem. d. Acc. di flessione in un'altra superficie di rivoluzione, dà luogo ad una superficie identica alla prima. Risoluzione di un ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...