La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] dei principî metafisici e cosmologici. È soprattutto sul piano della pratica che si possono osservare punti nozioni comuni al taoismo è il processo, descritto come spontaneo e avente luogo in più stadi, che conduce dal non-Essere (wu) all'Essere ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] all'unisono e, da un punto di vista meccanico, possono essere del torace è prodotto in primo luogo dalla contrazione del diaframma. Quando il bronchi principali, l'aorta toracica, un tratto del decorso dei nervi vaghi e frenici, nonché il timo e l' ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] funzioni intellettive. In un luogo non precisato di questi circuiti un organo molto attivo dal punto di vista metabolico. Sebbene costituisca le droghe di uso voluttuario. Nella maggior parte dei paesi occidentali più dell'80% della popolazione adulta ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] chiamato l'insieme dei fenomeni interpretabili in base alle leggi di Mendel) sono due: in primo luogo, la dimostrazione piuttosto lontano; ma soltanto quando si saprà fino a che punto e in che condizioni una siffatta operazione è realizzabile, avrà ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] un punto di vista storico, il dibattito ha visto contrapporsi due opposte tendenze: il punto di vista dei localizzazionisti, risposte corticali a stimoli poco estesi si diffondono rapidamente dal luogo iniziale (alla velocità di 100÷250 μm/ms), fino ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] del colesterolo dai tessuti periferici al fegato, ove ha luogo il suo catabolismo, essenzialmente ad acidi biliari; svolgono flusso può essere semplicemente manuale: la palpazione dei vasi arteriosi in punti specifici, in genere dove essi poggiano su ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] più accettabile dal punto di vista sia biologico che sociale, l'idea dell'ereditarietà dei caratteri acquisiti). Neppure pubblicazioni scientifiche, ma soprattutto nei media, hanno dato luogo ad accese controversie nell'ultimo quarto del XX secolo ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] , nella mappa originale, l'immaginario punto di osservazione e il luogo cui si riferiscono le domande. Particolarmente un fisico puro, o di un matematico puro. La classe dei movimenti naturali balza, invece, subito alla nostra attenzione. Essa appare ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] dei sogni, saggezza del corpo, uomo sconosciuto, progetto della vita, posto dell'uomo nell'universo: pochi punti, il cui centro è dovunque mentre la circonferenza massima non sta in alcun luogo. E l'uomo si riduce a nulla finché l'altro infinito, l' ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] feto si sviluppa, anche il tronco e gli arti vengono dotati dei loro follicoli piliferi.
Malattie della pelle
di Gian Carlo Fuga
1. alcuna traccia. Lo strofinamento della cute con una punta smussa dà luogo alla formazione di un ponfo che ripete il ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...