SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] , con 6 uomini a bordo, 4 dei quali adibiti esclusivamente alla ricerca, ha avuto luogo dal 28 novembre all'8 dicembre 1983 drastica riduzione, mentre l'ematocrito aumenta di circa 4 punti percentuali e il peso corporeo subisce una riduzione di circa ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] momento di stordimento Gage si allontanò con le sue gambe dal luogo dell'incidente e lo descrisse ai suoi compagni. Ovviamente dovette stimolo visivo, questi non sbagliava mai: dal punto di vista dei meccanismi consci era cieco, cioè non si rendeva ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] con altre patologie, può dar luogo a situazioni di delicatezza e complessità studiare la causa delle malattie autoimmuni dal punto di vista genetico ha escluso che esista per le catene alfa, beta e gamma dei recettori T e per le catene pesanti delle ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] è la frazione di guaina compresa fra due nodi di Ranvier, punti in cui l'assone è nudo e può depolarizzarsi, permettendo la del morbillo può replicarsi nel nucleo dei neuroni e degli oligodendrociti, e dare luogo a un'encefalite da inclusioni. In ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] Aβ sia responsabile della patologia di tau. In primo luogo le placche senili, vero sigillo morfologico della malattia, deterioramento cognitivo può migliorare di qualche punto. La somministrazione dei farmaci viene allora continuata alla dose ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] di gruppi staccati, e che la suddivisione ha luogo a seconda di differenti punti di vista". In realtà, oggi è divenuto sempre di questi concetti ebbero origine le varie tassonomie dei processi patologici che ordinarono le malattie in generi, ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] delle sostanze radioattive si esprime per mezzo del numero di disintegrazioni che hanno luogo per unità di tempo. L'unità di misura è il curie (c), solo per i punti 3) e 4). Per i punti 1) e 2) la grande variabilità dei fattori demografici che ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] . Il cardiotelefono può trovare una valida collocazione in quei luoghi, come comunità montane, zone rurali, navi, ecc., il trattamento dei pazienti affetti da insufficienza renale cronica. Quest'ultimo, infatti, può essere effettuato, da un punto di ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] cavità cardiache e dei grossi vasi, le saturazioni in ossigeno del sangue nei vari punti, l'ECG intracavitario sviluppo di 20 anni/uomo) per due motivi: in primo luogo la difficoltà da parte dell'esperto di descrivere esattamente l'iter diagnostico ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] ancora con esattezza quale sia l'intervallo dei valori da considerare normali per l'età perdita di coetanei o del congiunto danno luogo molto spesso a una situazione di solitudine , si è vieppiù affermata, dal punto di vista sia teorico che pratico, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...