OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] presentati al soggetto in esame punti di stimolazione in numero e luoghi determinati, eventualmente con registrazione dal progresso che rappresenta il gel idrofilico per la correzione dei vizi di refrazione, data la loro miglior tolleranza, ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] ) si può calcolare che circa 1/3 dei casi non selezionati va a morte e questi può abbassarsi fino a −15, −40%, dando luogo spesso ad una vera pinguedine. L'allergometria nel tratta di stabilire fino a che punto questi risultati siano stabili. Appare ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] sono stati circa 20.000. La riforma ha diversi punti qualificanti: la legge si applica alle persone con disabilità convenuto. La ridefinizione deiluoghi di lavoro perché siano realmente accessibili rappresenta uno dei principali aspetti della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] padre Ugo e Galeno, Methodus medendi, VIII, 3). Sul punto si aprì un ampio dibattito in Europa, tra avversari della teoria per evitare il contagio, fosse necessario garantire la purezza deiluoghi e in particolare dell'acqua; ciò traspariva anche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] evidenti», benché essi riconoscessero a tal punto l’importanza dell’interpretazione dei segni da considerare la semeiotica come il periodo dell’anno, l’ora del giorno e il luogo. Pur attribuendo una minore importanza di Celso all’incognita delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] religiosa del medico cristiano, che deve essere in primo luogo fidelissimus cultor Dei, ministro di Dio e che, quando è presso biologica vissuta dalle donne.
Per capire fino a qual punto il corpo femminile fosse considerato diverso da quello maschile ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Medioevo medico.
Le trasformazioni in questione peraltro hanno avuto luogo per la maggior parte all'interno di un sistema preesistente dall'intervento dei demoni, considerati, nel XVI sec., argomenti seri dal punto di vista scientifico ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] 'arto proprio e di quello innestato dà luogo a un movimento a forbice dei due arti che si contrappongono l'uno all e altri, 1971) e da Sharma (v., 1972) confermano il punto di vista di Gaze. I risultati di questi esperimenti dimostrano infatti che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] dhamanī, 400 muscoli, 107 punti vitali (marman), 200 articolazioni, 29.956 punti terminali dei vasi o pori/follicoli e tre i doṣa fossero alterati il concepimento non avrebbe neppure luogo, la malattia può invece essere provocata dall'aumento o dalla ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] reazioni reticolari unitarie.
Le risposte dei neuroni reticolari a brevi salve di impulsi afferenti si dividono, da un punto di vista descrittivo formale, sono caratterizzate in primo luogo dalla limitazione della desincronizzazione corticale ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...