Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] il giudizio sulle Cinque piaghe fu prevalentemente positivo. In quei mesi solo due apparivano i punti effettivamente controversi: in primo luogo le modalità di partecipazione dei fedeli alla liturgia, che sembravano aprire la strada alla celebrazione ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] distinta anche dal punto di vista linguistico e culturale. La consapevolezza dei limiti culturali dell’ambiente Giovanni Battista Montini e di Igino Righetti, è stata un luogo di formazione di una parte significativa della classe politica del secondo ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] dal resoconto dei libici sabelliani, non poteva che alludere a tre divinità distinte in luogo di un cit., pp. 132-140.
65 Per la figura di Asterio il Sofista si rimanda alla messa a punto di Markschies in ivi, pp. 136-137.
66 Cfr. Thdt., h.e. I 6,1- ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] occorreva rapidamente condurre a termine l’impresa unitaria, dando luogo a una stagione inedita, in cui la nuova Italia contrappeso all’emergenza della sinistra, al punto da meritare un’attenuazione dei consueti toni anticlericali e un’inedita ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] anticonvenzionale, dal punto di vista ebraico, anche nel preferire l'esperienza di vita al sapere dei libri. ‟Eccovi avviene solo perché vi sono ancora degli uomini in qualche luogo sulla terra, anche se lontani. Nulla sapevo di libri quando ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] non fu più tanto la formazione dei ministri o l’incontro liturgico ma la messa a punto di statuti diocesani. I vescovi rimasero il ruolo delle conferenze regionali a mero luogo di coordinamento della applicazione delle indicazioni provenienti ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] in seguito25. In primo luogo, l’equidistanza da liberalismo e comunismo e la promozione dei ‘corpi intermedi’:
«[ a Camaldoli dal 18 al 23 luglio 1943 per mettere a punto una ‘Carta’ che servisse da riferimento concettuale negli interventi che ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] dei Fratelli svizzeri, raggruppamento da cui traeva origine anche Schnell, aveva indicato l’epoca di Costantino come punto biblici erano i medesimi adoperati da Schnell: in primo luogo, il capitolo secondo della seconda lettera ai Tessalonicesi, in ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] l’amore per la propria patria e la propria terra, luoghi opportuni di missione cristiana per sé e gli altri. Solo del 14 marzo 1994, Ruini indica i ‘punti imprescindibili’ per l’azione dei vescovi «in una democrazia ricondotta a relativismo etico ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] alla cura del canto liturgico, alla custodia deiluoghi di culto, ad attività caritative e assistenziali rivolte )69.
Se all’inizio del V secolo, vale a dire nel punto in cui si arresta questa presentazione, tali problemi non erano ancora emersi ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...