URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] dei lavori. Ma lungo questi riconoscibile e visibile l'intervenire deciso e netto di Castagna, il quale esprime il punto pontificia - di per sé applicabile "sopra tutte le stampe in ogni luogo" - si frappone quella regia che, di fatto, fa "stampare ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] a un mondo cittadino percepito ancora come uniforme. Tale atteggiamento diede luogo a una serie di difficoltà di interazione con le città, scambi podestarili con quella città. Dal punto di vista dei bergamaschi il giuramento reso obbligatorio da ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] pure quello delle colonne e dei motivi decorativi. I jaina preferiscono la costruzione 'a quattro facce' (caturmukha) in cui quattro porte, ai quattro punti cardinali, danno accesso al santuario.
I luoghi sacri celebri dell'India meridionale sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] Ockham e di Gabriel Biel.
La teologia medievale aveva molti punti di contatto con la filosofia della Natura, che prevalentemente era materiali fluidi, quali l'acqua e l'aria, formassero deiluoghi immobili attorno ai corpi in essi contenuti, mentre in ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] monografico, sia di tentare la risoluzione dei diversi punti ancora controversi mediante il loro costante attese fino alla fine di febbraio del 1901 per condurre il negoziato in un luogo concordato tra le parti. Il 23 marzo di quell'anno il G. s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] assumendo il descensus come una descrizione, dal punto di vista del discorso umano, del impetrar certi beneficii e doni da gli dei, con raggione di profonda magia passavano è forza che venghi da luogho, anchor eccellentissimo, dunque dal cielo ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] romano, e cioè quando si verificò la discesa dei Goti in Italia, conclusasi con la presa e silenzio: non si trova in nessun luogo che qualche altro apostolo le abbia istituite della questione toccando tutti i punti della lettera da essi inviatagli: ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] linee essenziali del progetto di Costituzione, «meno i punti sottolineati» dei quali si riservava di discutere a voce; accludeva, nuove applicazioni, in confronto dei concordati più antichi.
In primo luogo la dichiarazione solenne di confessionalità ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] di un risveglio spirituale avente i suoi punti fermi in una più accurata selezione dei ministri del culto, in un loro esemplare maggio 1818 e che per un periodo di due anni sottopose tutti i luoghi di culto, i conventi, le opere pie, i seminari e le ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] medicina e dell'etica, in luogo delle speculazioni metafisiche, anticipando in le Chiese di ogni tempo conferiscono ai loro dei; essa è concepita come investita di una dall'influenza della religione. Da questo punto in poi, tuttavia, le strade si ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...