Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] una serie di colonne che hanno come punto dì partenza il tronco squadrato: a gruppo di soldati porta a Traiano le teste dei caduti, mentre a destra alcuni Daci aiutano i Bikelis, che svelò ai Romani il luogo del nascondiglio del tesoro reale (Cass ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] fonte africana'? e se questa è una 'fonte', fino a che punto è lecito definirla 'africana'?". Un regime di continuità formali fra altre opere ancorare un'epoca trascorsa alla monumentalizzazione deiluoghi allorché un'altra presentazione del passato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] sembra raggiungere una posizione significativa dal punto di vista politico e commerciale solo d.C.) e l'abbandono di B. da parte dei Kidariti, alla fine del IV sec. d.C. La podio a sud del tempio. I luoghi di rinvenimento suggeriscono che la ceramica ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] sud, esso presentava una pianta canonica per questa tipologia di luoghi di intrattenimento: a forma di U allungata; le porte una nuova mappatura dei resti e calcola una lunghezza totale del complesso intorno ai 429 metri. Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] a.C., comportò l’avvento di un regime democratico. Per difendersi dalla minaccia dei Bretti, L.E. accolse nel 282 a.C. un presidio romano, permesso di acquisire importanti dati sul luogo di culto posto nel punto centrale e più elevato dell’isola di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] prodotte in serie con la tecnica a pressione, in luogo della precedente scheggiatura a percussione. Le principali materie prime sono Betwa, con cui forma uno dei sistemi fluviali più importanti, dal punto di vista storico-archeologico, dell' ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] in età arcaica, con il caratteristico segno divisorio costituito da due punti. L’iscrizione ci informa che si tratta del monumento eretto come nello spazio pubblico dell’agorà. L’impianto deiluoghi di culto rivestì un ruolo fondamentale anche nel ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di foresta nell'Europa centrale e occidentale. In secondo luogo, esse conquistarono nuovi ambienti (fiumi, laghi, litorali marini è quello litico, cosiddetto "dei microliti o delle punte". La loro funzione come punte di freccia o elementi di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] gran parte delle reliquie. Il Foro era sempre il punto d'incontro di molti percorsi. La menzione dei monumenti o dei toponimi antichi affiora spesso tra le segnalazioni di chiese o luoghi di devozione. Sono invece ancora assenti quei nomi favolosi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ha avuto luogo la colonizzazione animale e umana. Infine, sondaggi di scavo archeologico hanno consentito di individuare dei siti località costiere che si può supporre abbiano costituito i primi punti di approdo, come il tafone di Cala Corsara nell’ ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...