Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ponti, come quello (lungo 13,9 km, dei quali 8,2 sul mare) che collega Rio ha raggiunto quindi il 17% tra il 1958 e il 1968, con punte di oltre il 30% tra il 1959 e il 1963, arrivando a allarmati: esso poté aver luogo soltanto dopo che un emendamento ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] torrione, e furono in più punti rafforzate le mura, contro le ambizioni dei Carraresi e dei Visconti, che per brevi periodi schemi del gotico fiorito innestava l'arco a pieno centro, in luogo dell'arco acuto lobato.
A Lorenzo da Bologna e alla sua ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] logica del profitto; in luogo di una società fondata sulla rigida separazione dei compiti sociali e produttivi, maggiore espressione il gruppo riunito attorno alla Galleria "Verso i quattro punti cardinali" (F. Martyn, T. Gyarmathy, T. Lossonczy). ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] l'oggetto del restauro, si tratterà in primo luogo di agire in modo che, nel caso sorga e alla conseguente messa a punto e poi in opera degli c., metodologico nel caso del restauro. Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (2004) dedica l'art ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] altezze considerevoli, che in alcuni punti sarebbero andate fino ad oltre dieci in prossimità del circo e non nel luogo ove sorgeva il circo, il quale, dunque La seconda tomba cristiana è in uno dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma nel ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] . Le maggiori catene nazionali di grandi magazzini vi hanno loro punti di vendita. Non meno importante è la funzione di nodo commerciale 'attenzione riservata alla conservazione e al sostegno deiluoghi di culto (ufficiale e soprattutto popolare) ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] punto equinoziale si sposta con l'andare dei secoli; e attualmente non si trova più nella costellazione di Ariete ma in quella dei come se lo spostamento di cui abbiamo parlato non avesse luogo, e l'ingresso del Sole nella costellazione dell'Ariete ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] mitico luogo natale del dio Kṛṣṇa, di cui molti siti richiamano le gesta. La città riveste la massima importanza dal punto secolo, è stata suddivisa in otto periodi, ai più antichi dei quali qui si accenna.
Il periodo i è caratterizzato da ceramica ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] sinistra, accanto al transetto; l'affrescatura ebbe luogo secondo la sequenza logica della narrazione (Tintori, Meiss cioè la caratterizzazione emotiva dei personaggi. Un esprimersi delle emozioni che raggiunge punte di intensa drammaticità, come ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della cinta di Filippo II Augusto è ancora visibile in diversi punti della città e gli scavi archeologici e i lavori condotti a a s. Giovanni Battista e ne fece il luogo di sepoltura, oltre che dei sovrani, degli altri membri delle casate reali ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...