GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] sinistra, accanto al transetto; l'affrescatura ebbe luogo secondo la sequenza logica della narrazione (Tintori, Meiss cioè la caratterizzazione emotiva dei personaggi. Un esprimersi delle emozioni che raggiunge punte di intensa drammaticità, come ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della cinta di Filippo II Augusto è ancora visibile in diversi punti della città e gli scavi archeologici e i lavori condotti a a s. Giovanni Battista e ne fece il luogo di sepoltura, oltre che dei sovrani, degli altri membri delle casate reali ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di scavo sull'Elba, zona indiziata come luogo di origine dei L., alla ricerca della preistoria delle stirpi 8° per confronti con lavori a smalto affini, ma non si tratta di un punto di vista definitivo (Elbern, 1988, p. 61; Frazer, 1988, p. ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] variava secondo i monasteri e gli artisti dei quali si disponeva, al punto da indurre Leclercq (1954) a proporre mattonelle sono peraltro attestati in vari scavi che hanno interessato luoghi cistercensi; è il caso per es. del lavoro di indagine ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] che di tale umiltà si poteva dire uno dei cardini); 2) dal punto di vista figurativo, l'opera attende a rappresentare più à la page a dettare legge a corte, in primo luogo in quei settori (architettura, miniatura, oreficeria e manufatti in avorio) ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] magrebino e le tre parole finirono quasi per coincidere dal punto di vista semantico, come accade nelle Mille e una infatti trattarsi di un banchetto che i dignitari del luogo celebravano in onore dei defunti in un determinato periodo dell'anno o in ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] le cappelle laterali di epoca gotica.La collegiata dei St. Aposteln sorse - sul luogo di una piccola chiesa citata dalle fonti per Gerone. Il codice di Illino rappresenta in qualche modo il punto di avvio di questa seconda fase, in cui si collocano ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] " (Toesca, 1927). Negli anni Quaranta e Cinquanta, in luogo di una trattazione sull'arte c., si trovano ancora l'"Alto cui catino absidale è, da un punto di vista iconografico, una riedizione aggiornata del mosaico dei Ss. Cosma e Damiano.Anche ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] la saetta dell'estradosso nel profilo a punta di lancia caratteristico di porte e archi in città. È da preferire, sulla scorta dei ruderi e delle descrizioni, la soluzione che rigoglio: Bamberga e Magonza in primo luogo, poco più tardi Naumburg. Tutta ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] ca.) la piazza si qualifica come luogo deputato alle assemblee generali dei cittadini, essendo commisurata all'intera dimensione urbana giovannesco pur nel completare la sua opera, mentre dal punto di vista iconografico si assiste, come in pittura, a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...