Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] potenza ai centri situati sui punti più vitali del traffico marittimo con sicurezza che il luogo sia stato abbandonato intorno Odeon, in Memorie Fert, II, 1938, pp. 25-29. Dei monumenti della città bassa, il tempio di Afrodite, in Clara Rhodos ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Perugia), Marzo guerriero e Aprile crioforo (Venezia, S. Marco); in terzo luogo per la peculiarità del tema di Marcius Cornator che ricorre nei cicli di S sec. 19° considerò i cicli dei m. del Medioevo da due punti di vista molto differenti: sia come ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] molto da fare, e tuttavia questo è uno dei pochi campi in cui l'Italia vanta una posizione diametro 0,2÷2 mm, sono un punto debole per alterazioni di tipo chimico, per la respirazione, in ambiente acquoso dà luogo a una soluzione debolmente acida che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di definire anche solo i punti essenziali: impianto, sequenza strutturale città medievale; presenza dominante per l’estensione dei suoi annessi e per l’emergenza delle alcune fonti, e soprattutto a luogo di sepoltura. La documentazione al riguardo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] milione di scudi, di cui 300.000 in crediti, un terzo dei quali dovuti dalla Camera apostolica. Per restituire al banco 85.000 di alcuni preziosi, seppur non definitivi, punti di riferimento cronologici. In primo luogo, c'è da considerare la data del ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] rappresenta un maturo e fortunato punto di legame tra la basilica particolare ciò vale per l'oreficeria - in primo luogo grazie al fatto che il tesoro di Guarrazar ( a 2.333 nummi oppure a 466 pezzi dei pentanumion (monete da 5 nummi). Questi ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] normalmente a ciascuno dei tre corpi, come se tre fiati di vento convergessero da tre punti equidistanti verso il rettangolari. Più a E si addossava al peribolo N la Lesche degli Cnidi, luogo di riunione, eretto verso il 450 a. C. e celebre per le ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] ma sono pochi e non danno prova decisiva sul loro luogo di fabbricazione (Payne, Lejeune). Gli scavi di Corinto, (v. cani, pittore dei). I motivi di riempimento sono più frequenti: diventa usuale la rosetta a punti, che sarà popolare nel ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] dell'agorà. Per la conoscenza della casa ellenistica punto di partenza è stato per lungo tempo la descrizione della famiglia nucleare in luogo di quella allargata. La tra il II sec. d.C. e l'età dei Severi. Tra le più notevoli sono la Casa dell' ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] urbane della storia del Novecento. Nell'apparente indifferenza deiluoghi passano infatti potenti linee di separazione etnica e di orientamenti politici e culturali. La sua analisi è stata il punto di partenza per la nascita di un ambito di studi che ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...