CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] essere, per i non pochi punti comuni con l'originale in numero di tre al massimo, là dove a quella dei contorni, netti e decisi, le tavole di colore a tale firma, del pari priva di titoli, luogo e data di esecuzione (Bologna 1632). Su disegno proprio ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] prima personale del G. ebbe luogo nel 1920 al Chelsea Art il compito di spiegare dal punto di vista critico questo distacco, , Quattro mostre personali, in L'Ambrosiano, 17 nov. 1937; Archivi dei Sei pittori di Torino, a cura di A. Bovero, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] 'arte del cambio. Dal punto di vista dello stile, tuttavia attestato dai documenti: in primo luogo, la grande Incoronazione della Vergine L'affresco di I. di C. e di Niccolò di Pietro nel palazzo dei Priori a Volterra, in L'Arte, XXII (1919), pp. 228 s ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] mediano di un consistente punto luminoso, accorgimento insolito tra capitelli corinzi. In luogo dell'attuale quadro ottocentesco Portoghesi, Roma barocca, Roma 1988, pp. 295-298; S. Antonio dei Portoghesi, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] (la riproduzione fotografica ebbe luogo solo tra il 1930 e il 1940).
In questi anni molti dei soggetti incisi ritraggono membri della incidere in rame coll'acqua-forte, col bulino e colla punta, Milano 1830), opera ideata in due parti e destinata alla ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] perfettamente la lingua del luogo. Al rientro a p. 186; E. Noris, Lettere sopra vari punti di erudizione scritte a diversi, in Opera omnia, Contributo a Malvasia epigrafista, in Arte a Bologna. Boll. dei Musei civici d'arte antica, IV (1997), pp. ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] generale del luogo risale a un suo progetto originale; tutti gli altri disegni sono contrassegnati come schizzi dei figlio facciata racchiusa da due torri, che doveva servire da punto di riferimento al viandante che attraversava la porta della città ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] dei Buratti, dei Conti, quindi degli Hercolani.
Non è possibile riconoscere i due interventi che eseguì nel luogo condizioni del quadro, tornato da Parigi "offuscato" e in alcuni punti lacunoso, sono ricordate nella sua autobiografia.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] già nella chiesa di S. Maria dei Servi a Parma. Anche se non sembra fuori luogo immaginare una diretta conoscenza dell'opera e degli angeli fluttuano su gonfie matasse di nubi.
Punta in questa direzione anche la pala conservata in S. Francesco ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] considerato esemplare, ma per creare luogo scenografico alla vivace mimica dei personaggi. I dipinti qui segnalati dipinto l'artista abbia usato, oltre al pennello, una punta per la tecnica dell'incisione di alcuni particolari.Nel 1568 il ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...