GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] molto discussa - di G. con uno dei maestri accusati da Pietro di Ceffons nel 1348 1357 e novembre 1358.
Da diversi punti di vista si è potuto sostenere che apprensione stessa di una essenza sostanziale che dà luogo a un atto di giudizio, nel quale ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] impetrare, colle preghiere e mortificazioni, l'agognata liberazione deiluoghi santi), fu, specie tra il 1616 e il è stato quanto mai esplicito nell'affermare "per articolo di fede due punti, l'uno che l'imperatore non farà mai ingiustitia per il re ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] milione di scudi, di cui 300.000 in crediti, un terzo dei quali dovuti dalla Camera apostolica. Per restituire al banco 85.000 di alcuni preziosi, seppur non definitivi, punti di riferimento cronologici. In primo luogo, c'è da considerare la data del ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] le potenze della pianura padano-veneta i punti di forza che, dopo la scomparsa nel contado di Rovigo, in Arquà Polesine, nei luoghi di Salto della Fratta e di Costa, " de Trebis prese possesso della città in nome dei papa e della Chiesa.
Mentre l'E., ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] L. svolse un ruolo centrale nella stesura dei cosiddetti Sette punti (più tardi pubblicati nel primo numero il PdA.
Lo scontro decisivo fra le due anime del partito aveva avuto luogo al congresso di Roma (4-8 febbraio), dove il L. aveva svolto ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] determinando un andazzo e una infatuazione che hanno dato luogo a prodotti caratteristici di un esasperato lirismo e incredibìle sono solo biografici e l'opera dei M. fu troncata dalla morte proprio sul punto in cui egli stava per affrontare la ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] XX.II» (Bilbao, Museo de bellas artes).
Grazie a questi punti fermi una serie di tele è stata aggregata a costituire il nucleo precoce.
Dal 17 al 28 maggio 1684 ebbe luogo il bombardamento su Genova da parte dei francesi. La casa-bottega in salita S. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Roma dal 1752 o 1753, probabilmente in uno dei due collegi tenuti dagli scolopi, il "Nazareno" o Repubblica Italiana, che in punti caratterizzanti fu diversa o contraria Monti descrisse il suo trasferimento al luogo di detenzione nel canto I della ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] alla riparazione dei castelli. I mercati furono tutelati.
Le disposizioni di San Martino solo in pochi punti vanno oltre Daniele, il quale si impegnò a insediare a Napoli e nei luoghi vicini frati e maestri esperti in tale arte. Nell'agricoltura il ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] la villa che poi fu detta Farnesina era luogo di incontro per le famose feste della Roma del giovane finanziere, sotto due punti di vista. Da una parte quali compariva il C., al quinto degli utili e dei danni, per la durata di dodici anni. Rogò ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...