DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] per le istituzioni. Destinato, invece, al diritto civile (d. luog. 24 nov. 1918), si trovò a dovervi subito dopo con codice, in esplicito e quasi polemico distacco, in più punti, dal sistema dei pandettisti (adottato, tra i primi in Italia, proprio ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] fu inviato, probabilmente più a causa dell'inimicizia dei cardinali romani (essi non lo vollero fra loro quindici anni in quel luogo isolato, allontanandosene soltanto perdirimere Più ancora è importante conoscere i punti concreti di tali rapporti all' ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] aveva un luogo ideale per appartarsi negli studi.
Bologna è in tutti i modi il luogo della che A. non mancò di tenersi informato dei nuovi studi che la scienza legale contemporanea d'A.: delle glosse che punto per punto ritenne migliori egli formò, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] contro laici, il controllo deiluoghi pii e l’economato regio apostolico dei benefici vacanti. L’energia rinnovamento si presenta come un’operazione di controllo ed una messa a punto di una riforma avviata, anche se non ancora giunta a completa ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] una suddivisione delle fonti dal punto di vista della loro gerarchia. La prima parte dell'opera tratta, infatti, dei capitoli di Graziano desunti dai del De sponsalibus et matrimonio, in secondo luogo, conferma l'autorità ed il valore didattico e ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] dei militari e dei prigionieri di guerra.
Nel febbraio del 1916 fu nominato presidente del Comitato tecnico dell'agricoltura, istituito in luogo della società e dello Stato, va studiata sotto tutti i punti di vista, e non solo nei suoi rapporti coll' ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] opere di quegli anni, in primo luogo il giurista Domenico de' Buonauguri, lettore all'insegnamento. I punti salienti dell'interesse .; M. Campanelli - M.A. Pincelli, La lettura dei classici nello Studium Urbis tra umanesimo e Rinascimento, in Storia ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] dei propri studi. Accanto a decisioni della Rota fiorentina sono collocati alcuni suoi pareri e riflessioni su punti o ultime due opere del C. sono in volgare: in primo luogo Il Consolato del Mare colla spiegazione di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] e riferirono ne' loro libri, come punto di verissima storia" (p. XIX). ma quelle verità in primo luogo che potevano suonare elogio di Maria Anna Francesca Dal Borgo); Pisa, chiesa di S. Martino, Registro dei morti (alle date 3 ag. 1747, morte di A. M. ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] . morì il 6febbr. 1492.È incerto il luogo della sua morte: secondo il Diplovataccio, Verona; Bartolo da Sassoferrato: in taluni punti l'opera di B. appare 1532 a Padova il priore del Collegio dei dottori, Antonio Porcellini, aggiungeva alla Matricula ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...