Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] luogo. In generale essa è piccola nei mari interni; in oceano aperto è piuttosto irrilevante, mentre viene esaltata lungo le aree costiere o nei bacini marini di forma particolare per effetto dei della latitudine; in un punto qualsiasi sarà FL=F∙cosβ ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] origina in ogni punto P della superficie una pressione di curvatura, p, che dà luogo a forze dirette formula di Laplace trova importanti applicazioni, per es. nello studio dei fenomeni di capillarità. Una conseguenza dell’esistenza di una pressione ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] punti della porzione di σ non schermata da a.
Particolarmente interessante, per le applicazioni pratiche cui dà luogo della d. da riflessione, dalla stessa legge che governa la d. dei raggi X, cioè dalla legge di Bragg (➔ Sir William Henry e William ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km in lunghezza e 7400 in larghezza; nel dai tempi faraonici, ha dato luogo a densità paragonabili a quelle dei delta monsonici dell’Asia meridionale ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] eventi naturali improvvisi. Il rapporto di l. non può dar luogo a un reddito superiore a 5000 euro annui con riferimen;to al di I e del suo momento risultante MT (il polo T dei momenti è un punto qualsiasi solidale a S, per es. il suo centro di massa ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] applicazioni, cioè le fibre di rinforzo dei materiali, per l’isolamento termoacustico ecc. Dal punto di vista della composizione i principali su v. opaco che solidifica in scaglie che danno luogo a disegni di effetto.
Il v ghiaccio si ottiene per ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] caso dei neutroni (che danno luogo a reazioni nucleari) o dei fotoni con energia maggiore di 1 MeV (che danno luogo alla di densità tra gli atomi di idrogeno e quelli di elio, un punto di forza della teoria del big-bang, che prevede l’origine dell’ ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] forma tabellare. Gradualmente le due correnti si fusero dando luogo a quello che può essere considerato il ramo descrittivo cella contenga un considerevole numero di punti rappresentativi e di stati (il numero dei quali, per quanto detto sopra, ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] con lo scopo di ottenere dei prodotti riconoscibili dal colore, dal loro stato fisico, dal punto di ebollizione o di fusione, di J.L. Doob, W. Feller e G.A. Hunt, dando luogo a un fecondo interscambio tra probabilità e a. che nei primi anni 1970 ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] a definire i g. perfetti. Facendo intervenire in luogo della temperatura centigrada t la temperatura termodinamica T definita sull’asse dei volumi di quanto non lo fosse nel tratto corrispondente alla fase aeriforme, al di là del ‘punto di rugiada’ ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...