Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] misurata sulla primitiva, di punti omologhi di due denti successivi. Vale la relazione pz=πDp, essendo z il numero dei denti e Dp il diametro esterno D. L’acqua che si versa nelle cassette dà luogo per il proprio peso a un movimento di rotazione. Il ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] ha la funzione di trattenere le impurità per evitare otturazioni nei punti più ristretti del circuito del carburante (un f. di depurazione resistori poiché danno luogo a fenomeni dissipativi all’atto della commutazione. Nei confronti dei f. attivi ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] natura, dalla densità e dalle dimensioni dei centri diffusori.
Se i centri hanno di volume, r la distanza del punto in cui si valuta I dal punto in cui si valuta I0, trasparente al suono, mentre un bosco può dar luogo a d. del suono ma non della luce ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] del libro e in primo luogo nei tubi cribrosi, vengono trasportati nei punti dove sono impiegati nelle varie nel suo percorso cefalico dà le carotidi interne. Posteriormente l’aorta dà dei rami che si portano nei setti fra i somiti e quindi alla ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] presenza di r., non facilmente del tutto eliminabile, dà luogo a una serie di inconvenienti, che nei casi più tra le potenze medie, dei segnali utili e del r., misurate con lo stesso strumento e, ovviamente, nel medesimo punto del sistema in esame ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] dirsi l. dell’alba, l. crepuscolare, l. meridiana ecc.; in secondo luogo la l. della Luna e la l. delle stelle. Per la natura fra due punti il cammino di minimo tempo (e non il cammino più breve, come sosteneva Erone), resta uno dei principi ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] l’o. rispetto ai punti cardinali, basta determinare la giacitura del meridiano del luogo, che è come dire nell’ambito del taylorismo offrirono gli spunti per una revisione del problema dei rapporti tra l’uomo e l’ambiente di lavoro. Non tardò a ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] dopo un tempo teoricamente infinito (per es., la v. critica nella caduta dei gravi nell’aria), o che suoi punti a distanza infinitamente grande dal luogo di osservazione avrebbero ove esso fosse indefinitamente esteso (per es., nel caso di ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] temperatura collegata all’esistenza di punti fissi. Questo tipo di indagine, avvalendosi dei contributi di R.A. de a pV costante. I gas più usati sono l’elio, in primo luogo, e l’idrogeno. Altri t. primari utilizzabili per definire la scala ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] . di un barione dovessero avere colore diverso).
Ogni q. in un adrone dà luogo a una nube di gluoni e di coppie q.-antiquark virtuali, e si è colore associato a ogni punto dello spazio tempo. Essa si realizza introducendo dei campi che trasmettono l’ ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...