Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] l'unire fluorofori a punti specifici della molecola, l'incognita dell'orientamento dipolare dei fluorofori e la degradazione lungo l'asse della forza. In questa struttura (denominata S in luogo di stretched) la lunghezza della molecola di DNA è 1,7 ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di ≈104 °K (molto superiori al punto di fusione dei metalli) essi occuperebbero solo gli stati energetici i1 è costante, ma dipende dall'intensità del legame.
Supponiamo in primo luogo che il campo magnetico sia assente. L'equazione (50) mostra che se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] matematica della luce, del colore e della visione; se il suo punto di partenza ‒ parlando in senso stretto ‒ era l'irraggiamento da del moto esclusivamente nei termini dei singoli oggetti mobili, deiluoghi e delle forme che essi successivamente ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] Laplace ΔV=0 in tutti i punti della regione dielettrica e assume valori costanti sulle superfici dei conduttori. In una guida d' nelle due direzioni, interferiscono positivamente sul secondo foro, dando luogo a un'onda che si propaga nel braccio 4, e ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] è possibile che questo sia un meccanismo per la generazione dei raggi cosmici. Lo studio di un plasma eccitato con tutti i processi non lineari che in esso hanno luogo è il punto focale dell'astrofisica moderna.
f) Plasmi dominati dalla radiazione
Le ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] si è ipotizzata nel caso di un cristallo perfetto. In primo luogo gli atomi si muovono di continuo intorno alla loro posizione di una modificazione attraverso il movimento di punto zero degli ioni; il moto dei portatori è allora più che altro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] suo vaccino.
Il primo documentato cambiamento chirurgico di sesso. Ha luogo in una clinica danese e trasforma in donna George W. Jorgensen varietà algebrica complessa, dimostrando l'equivalenza dei due punti di vista.
Grammatiche formali. Il linguista ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e Kepler sino a quelli di Newton e dei suoi successori. In secondo luogo, si può constatare la tendenza degli astronomi, a essere collegata al nome di Bode. Da un certo punto di vista Bode andò effettivamente oltre Titius, associando il vuoto a ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ) ha permesso di comprendere la natura dei fenomeni che hanno luogo negli urti della primaria contro i nuclei sono i progenitori immediati degli elementi del gruppo L. Il punto importante è che la produzione e la sopravvivenza nelle quantità osservate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] della scienza e il pubblico interessato a temi scientifici in luoghi di anno in anno diversi. I fisici e i chimici cariche costituenti i raggi catodici falliva in un punto essenziale: le particelle dei raggi catodici avevano, così come Thomson e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...