VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] costiera verso il retroterra, raggiungono in quel punto il livello del mare o quasi, e e meno di 1000 da varî altri paesi. Più dei 3/4 degl'Italiani e la maggior parte degli schiavista. Nella Virginia ebbero luogo gran parte delle principali ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] potenze coloniali, hanno già dato luogo ad alcune controversie: tra Marocco la zone aride). Negli anni 1971-73 il punto sulle conoscenze del S. è stato fatto in realizzare con le sue principali oasi. Dei circa 25 aerodromi esistenti attualmente nel ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] precisione l'ubicazione e la grafia stessa dei designatori. L'impianto referenziale, di cui i punti cardinali (N, S, E, O) società da cui sono prodotti, giacché grazie a essi nei luoghi vengono inscritte le vicende grandi e piccole che marcano la ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] centri abitati si sono sviluppati sui pochi punti elevati, come Samara, o assai lontano divagamenti del corso principale dànno anche luogo a bracci morti, a laghi eventi si è iniziata l'opera di riorganizzazione dei servizî del Volga; e ora è in atto ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] nei punti di maggior larghezza del colle), pressoché pianeggianti e correnti a diversi livelli, e dei cardines scavo restituiti recentemente dall'area urbana e dalla necropoli, nell'Antiquarium sorto nel luogo. Vedi tav. f. t.
Bibl.: K. Ziegler, s. v ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] , con estesi affioramenti di rocce calcaree che danno luogo a qualche lieve ondulazione superficiale o a corrugamenti di rappresentasse in Occidente uno dei maggiori punti di riferimento dei traffici commerciali e dei flussi culturali provenienti dal ...
Leggi Tutto
MORGANZIA (o Morgantina; XXIII, p. 849)
Erik SJOQUIST
Con argomenti storici, topografici, archeologici e numismatici la Missione archeologica dell'università di Princeton ha potuto identificare la contrada [...] di lunghi portici (stoai), l'occidentale dei quali è provvisto di doppie tabernae; una gradinata serviva anche da luogo di riunione della pubblica magazzino pubblico. Il complesso totale, che in varî punti rimase incompleto, si data dalla fine del 4° ...
Leggi Tutto
MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] fine del III millennio, e che il luogo doveva essere abitato fino dalla più antica età un grande cortile centrale, presenta molti punti di contatto con gli altri famosi vengono ad arricchire la serie dei documenti restituitici da altre località ...
Leggi Tutto
VOLSINII (XXXV, p. 566)
R. Bl.
Si è iniziata, nel 1946, a Bolsena una sistematica campagna di scavi (tuttora in corso), promossa dalla Scuola archeologica francese di Roma sotto la direzione di R. Bloch, [...] occupato il luogo dell'attuale Orvieto. Nel 265 a. C., dopo la distruzione della città etrusca per opera dei Romani, abitazione a cui succedettero le ville di Volsinii romana. In alcuni punti la cinta è doppia ed è costituita da due muri collegati fra ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] adottare o modificare le norme della legge 1497. Il punto fermo resta quello attinente alla ‟dichiarazione": suo effetto è b) i divieti di modificazione dello stato storico deiluoghi, quindi di nuove costruzioni, di modificazione di costruzioni ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...