Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] sicuro per due ragioni. In primo luogo, uno spazio di ricerca di 256 del cifrario Rijndael, il cui nome deriva da quello dei due autori, i belgi Joan Daemen e Vincent ; (d) A e B a questo punto condividono la chiave segreta di sessione per mezzo ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] o un pregiudizio culturale (➔ cantata, voce). Uno dei pochi punti in cui François Raguenet nel suo Parallèle des Italiens et percezione dei dialetti cfr. Serianni 1999).
Fin dal Settecento la bellezza della lingua italiana era un luogo comune. ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] e furono soppresse nel 1802 per dar luogo ai licei e alle s. secondarie tuttavia messo nella riforma degli ordinamenti e dei programmi. Al riordinamento della s. ceti popolari cittadini. Tra i punti caratterizzanti della riforma sono da ascrivere ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] secolo, i mercanti delle repubbliche marinare (Venezia in primo luogo, ma anche Pisa, Genova, Amalfi) intrattengono con il ).
Castellani, Arrigo & Del Punta, Ignazio (a cura di) (2005), Lettere dei Ricciardi di Lucca ai loro compagni ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] luogo, ma proprio per questo rimarchevole, accattivante.
Deviazione dalla norma, prevalenza o comunque grande importanza dei nel core / tutto spegnere alfine potrò».
Anzi, a un certo punto, è stato accentuato ad arte (nella poesia neoclassica e in ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] lineare, possono dar luogo a strutture complesse le cui proprietà non possono essere ricondotte a quelle dei singoli costituenti. disordinato. Precisamente al punto critico, la competizione tra ordine e disordine genera dei cluster di spin correlati ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] preliminare bisogna chiarire un punto fondamentale, quello della valutazione dei comportamenti dei preadolescenti con partner dello libido.
b) Modello psicoanalitico. Si fonda in primo luogo sulla teoria freudiana, delineata nei Tre saggi sulla teoria ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] , in quanto legata a perturbazioni elettriche dei neuroni e delle loro sinapsi) a . Col tempo crescono, dunque, i punti di riferimento, la possibilità di formare un fatto che ci ha colpito in quel luogo, come un incontro piacevole o spiacevole, un ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] che in latino, e pertanto dà luogo a una più complessa distribuzione dei tipi prosodici possibili (parole tronche, piane e tutta l’Italia meridionale estrema.
Anche in altri punti del sistema si registrano fenomeni di semplificazione. Nel sistema ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] nella cattura dei pesci senza dover affrontare le acque profonde. Da secoli, però, il luogo di pesca e catturarla con facilità. Altri strumenti di pesca erano i bastoni con punta d’osso o di pietra, che venivano usati per infilzare i pesci, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...