KOTOHIRA
Alfred Salmony
. Tempio giapponese, detto anche Kompira, situato nell'isola Sikok. Se ne fa risalire la fondazione al sec. IX; e forse fu originariamente buddhista. Oggi passa per il più noto [...] frequentemente copiato in tutto il Giappone. Il suo nome è quello di una divinità shintoista, protettrice dei viaggiatori e dei naviganti, non altrimenti ricordata. Luogodiculto molto popolare, l'isola è visitata annualmente da numerosi pellegrini ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] uccisioni rituali non hanno necessariamente carattere di s., ma, se incluse in un determinato culto divino, possono essere concepite anche come da forme simboliche, qual è il s. di immagini umane in luogodi persone vive: nell’antica Cina, come in ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] i gruppi che hanno sedi diculto fisse e organizzate, la liturgia si divide in giornaliera e periodica. La giornaliera si riduce al servizio quotidiano del tempio, alla toletta del dio e del suo tabernacolo, a tenere il luogo aperto ai fedeli. La ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] vengono periodicamente consultati dal re vivo nei luoghidi loro sepoltura. Questi luoghi sono collocati in genere su una collina delfica. Anche le Sibille infatti sono connesse con il cultodi Apollo e profetizzano quando il nume le investe. Le ...
Leggi Tutto
SACRALITÀ
Franz Rudolf Merkel
. Il concetto del sacro appartiene alle categorie fondamentali della moderna fenomenologia della religione, specialmente in rapporto all'essenziale distinzione di sacro [...] quanto il concetto era orientato verso l'adempimento di doveri diculto; ma noi possiamo osservare anche come l'esperienza espresso in Esodo, III, 5: "Togliti i calzari poiché il luogo, sopra il quale tu stai, è terra santa". Questa potenza demonica ...
Leggi Tutto
POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] a luogo.
Un pantheon politeistico non ha mai la rigidità e la fissità di un sistema teologico: il dogma è del tutto estraneo allo spirito della religione politeistica, mentre il culto vi è l'elemento essenziale. Tuttavia si verifica molto spesso ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] . Ad esempio, quando osserviamo qualcuno pregare a voce alta, o rendere grazie al Signore, o versare libagioni in un luogodiculto, siamo portati a presupporre che tali atti abbiano un destinatario e che chi li compie abbia una qualche nozione ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] , commentari, supercommentari.
Dove si studiava il Talmud? Nella scuola, che era al tempo stesso luogodiculto e di apprendimento. Scuola e sinagoga per lo più corrispondono. Lo studio è fondamentale nell'ebraismo: il raggiungimento della maggiore ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] una frattura tra la Chiesa da una parte, comunemente intesa come luogodiculto e di predicazione, e dall'altra la ‛teologia', che aveva assunto il significato di una ‛scienza' o ‛specializzazione' coltivata fuori o senza un collegamento organico ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] diaconie romane. Stando alla suddetta fonte, L. II avrebbe ordinato l'edificazione di un luogodiculto (dedicato a s. Paolo il 22 febbr. 683) nei pressi della chiesa di S. Bibiana sull'Esquilino, dove avrebbe fatto traslare le spoglie dei martiri ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...