DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] , come la beota Tebe, era un antico luogodicultodi D. e le monete dell'altra Nasso, quella siciliana, portano la testa di D. vista di profilo.
In frammenti sono conservate alcune statue in marmo di D. seduto. Uno squisito esemplare d'arte minore ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (v. vol. VII, p. 721)
L. Bonomi Ponzi
Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] , basata su insediamenti sommitali fortificati generalmente intorno a un luogodiculto. Le indagini topografiche hanno permesso di verificare questa situazione sia nel territorio a SE di T. (corrispondente al territorio delle Marmore), sia ancor ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] zona è stata recuperata un'aretta votiva al Timavo, di cui è stato visto il probabile sacello, che però non è stato scavato. Altro luogodiculto è in corso di accertamento (1969) nella piazzetta di Monastero. Indagini condotte nell'ambito delle aule ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] nel 47 a. C. Secondo ogni verisimiglianza questo fu, dall'epoca della conquista fino a verso la fine del regno di Augusto, un luogodiculto, di pellegrinaggio e anche un grande mercato per i vini campani importati dall'Italia; ma nulla prova che lo ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. VI, p. 1091 e S 1970, p. 683)
M. Spanu
L'immagine finora codificata della città di S. è stata influenzata essenzialmente dalle ricerche dello scorso [...] già reso noto da V. Milojcič, e se questo sia stato infine il punto di partenza per il cultodi Hera.
Un dettaglio decisivo sul primo luogodiculto deve di nuovo essere messo in discussione: il ceppo d'albero scoperto nel 1963 nell'area dell ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] dell'eroe Melikertes-Palemone, e quindi considerata luogodiculto dell'eroe, su cui eressero il tempio che dalle monete sappiamo di ordine corinzio e di forma circolare. Trovamenti di lampade di insolito tipo nelle vicinanze, indicherebbero che ivi ...
Leggi Tutto
Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994
AMELIA (v. vol.I, p. 317)
D. Monacchi
Frustuli di ceramica d'impasto buccheroide rinvenuti nel centro cittadino di A. suggeriscono un insediamento protourbano attestatosi [...] , e quindi l'Etruria centrale interna con l'Umbria meridionale. Centro religioso e aggregativo di questo territorio fu il luogodicultodi Grotta Bella, 8 km a Ν di Α., già sede di un insediamento protrattosi dal Neolitico fino al Bronzo Finale e ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v.vol. III, p. 798 e S 1970, p. 341)
G. Fiorentini
Le indagini archeologiche condotte negli ultimi anni a G. (1973-1988) hanno consentito l'acquisizione [...] nell'estremo settore orientale continua a essere frequentato qualche luogodicultodi antica tradizione. Il rinvenimento di una importante guancia marmorea di altare di stile ionico in località Molino di Pietro fa ritenere che il fulcro della vita ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] la Colonia Ulpia Traiana, articolata come un castrum. Le sue necropoli si allungano verso S, e lì sorgerà il luogodiculto tardoantico e altomedievale che darà origine all’attuale Xanten (ad Santes). La recente ricostruzione della colonia traianea e ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. III, p. 409 e S 1970, p. 311)
Le scoperte effettuate dagli archeologi greci e svizzeri tra il 1970 e il 1985 hanno fornito numerose nuove informazioni [...] a triangolo, dovevano svolgere la medesima funzione. L'autore dello scavo ritiene che tale edificio costituisse il primo luogodiculto dedicato ad Apollo, precedente al grande tempio della fine dell'VIII sec. a.C. (Geometrico Recente), lungo c ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...