Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] splendidi tutti i manifesti che davano immagine al nascente culto sportivo, che veniva officiato nei circuiti motoristici, nei dei grandi campioni, divenne il luogo privilegiato di scontro, ma anche di ricomposizone, delle passioni popolari che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] rampicanti, piante erbacee, piante di buon auspicio, fiori stagionali da utilizzare nel culto, piante odorose e officinali. .
In un altro trattato di medicina, Suśruta (II sec. d.C. ca.) spiega quali sono i luoghi dove andare a raccogliere le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] maggiori città della regione, come luoghidi riferimento per le comunità agricole e è probabile che le immediate adiacenze delle tombe fossero attrezzate per il culto funerario che si effettuava all'esterno delle stesse. La tradizione dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] epoca; comuni erano però l'obiettivo di comprendere la Bibbia e di celebrare il cultodi Dio, nonché un nuovo interesse per preti e canonici, spesso sposati e con prole; i luoghidi riunione dei sinodi, che garantivano servizi e personale ospitante. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] da un punto di vista funzionale: un settore dedicato al culto, un'area di agglomerati di grandezza variabile; potrebbe trattarsi tanto di villaggi o piccole città, quanto diluoghidi rifugio per la popolazione dei dintorni, o di "capitali" di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] Il tentativo di valutare i vari tipi di offerte funerarie in rapporto al sesso, all'età del defunto e al luogo della di forze da parte della comunità e ci informa, ancora una volta, sulla esponenziale crescita della ritualità indirizzata al culto ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di maggior fede o di maggior cultura assumerà un altro aspetto più mite, non impedirà il culto religioso e rispetterà la libertà di comporta per i cattolici comunisti, in primo luogo, il rifiuto di tutte le posizioni politiche e sociali cattoliche che ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] scelta razionale, nel linguaggio della scienza politica). In primo luogo, se la visione che gli individui si formano del serietà dell'alta politica e la solennità del culto derivano da impulsi più simili di quanto possa apparire a prima vista".
In ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] un paragrafo della più generale storia delle arti. In primo luogo, infatti, un tal metodo ci condurrebbe a isolare, nel sette californiane che trasformano il culto del magico e dell'occulto in pratiche criminose. Una sorta di baratro che si apre nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] comparanda, traeva invece origine dal commento a un luogo delle Enneadi plotiniane ed esponeva la compiuta formulazione della né interpretazione e culto delle cose divine, come aveva detto l’Oratio, né quel «complesso di idolatria, astrologia e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...