Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] obbiettive presentate dalla praticabilità e dalla capienza dei luoghidi scavo, dei monumenti e degli istituti museali, culto moderno dei monumenti, Bologna 1985); Per la salvezza dei beni culturali in Italia. Atti e documenti della Commissione di ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] ed ecco nel culto delle tradizioni nazionali riuscire particolarmente apprezzate le raccolte di antichi scrittori in prosa 000 riproduzioni in nero e a colori di opere d'arte. Collezioni: Italia monumentale, Città e luoghi d'Italia, ecc. - G. Barbèra ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] al mare e dall'introduzione del cultodi una dea, rappresentata in idoli di terracotta a volumi tondeggianti sovrapposti, e , della chiesa nello stesso luogo (1953), o, per contrasto, la demolizione delle cappelle laterali di S. Caterina e la ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] , manca anche la conseguenza.
L'infermità di mente non dà luogo nel diritto pubblico a speciali istituti, quali pubblici uffici, quali quello di notaro, di giurato, di podestà, di esattore. Riguardo, poi, ai ministri del culto cattolico, una più larga ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] casuistica, nella quale sono stabilite la maggiore o la minore gravità delle lesioni e la compensazione per ciascuna di esse. In taluni luoghi si tien conto, nel determinare l'entità del reato, della condizione sociale del ferito e del feritore, onde ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] 'assunzione di un nome nuovo in cui entra come elemento essenziale quello del suo dio protettore. Quando Amenofi IV istituì il culto del nazionale o religioso o che siano denominazioni geografiche o diluoghi. Così pure è vietato d'imporre ai figli d ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] provvedere a tutto ciò che occorre per il culto nella chiesa annessa al beneficio, quante volte questo ivi cit.; per il dir. rom., P. Girard, Manule di dir. rom., trad. it., Milano 1909, luoghi cit. nell'indice alfabetico, voce Beneficio, e per il dir ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] in un primo tempo, al commercio marittimo: ma pure spesso, a quello terrestre, in luoghi lontani o nello stesso luogo anche della stipulazione, ovvero all'impianto di una qualsiasi industria.
L'estensione e l'importanza della commenda nella vita ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] al confine fra la Cappadocia e la Siria, come luogo della sua nascita. Per quanto questa indicazione sembri la più decreto contro l'esposizione e il culto delle sacre immagini. Intorno alle cause e agli svolgimenti di tale moto si è parlato altrove ...
Leggi Tutto
Con questo reato il legislatore garantisce l'interesse sociale della tutela della proprietà contro le azioni, diverse dall'appropriazione, che tendono ad annullarne o menomarne l'utilità. Perché sussista [...] su edifici pubblici o destinati a uso pubblico o all'esercizio di un culto, o su altre delle cose indicate nel numero 7° di nuocere o di trarne profitto.
L'imputabilità è a titolo di dolo; il danneggiamento colposo può dar luogo solo a un'azione di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...