FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] Riassumendo: fissato un numero r, maggiore di zero, e fissato un oggetto geometrico C, se il minimo numero n(r) di cubetti di lato r a che non collidono con l'aggregato aderendo al luogo della collisione. Simulazioni a due dimensioni di questo ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] è stata l'adozione della registrazione numerica o digitale, in luogo di quella analogica. Il valore del segnale indotto dall'onda in assenza di tali accordi, mediante il principio geometrico dell'equidistanza, che peraltro può essere modificato dall' ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] diametro di circa 700 m. Il suo asse geometrico è spostato di 250 m. a SO. rispetto all'asse geometrico del Somma. Si può ritenere che sia così che le fu più gradita di Sparta; questo (altro) luogo (Ercolano) era illustre per il nome di Ercole. Tutto ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] è una funzione della natura, della forma (aspetto geometrico e dimensioni), della densità di caricamento (rapporto fra varia in funzione della pressione e tende a modificarsi dando luogo a minori volumi di gas e a maggiori quantità di calore ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] , ma sembrano esserci indizi dell'esistenza di un più antico luogo di culto (resti di un edificio curvilineo presso l'angolo nord-orientale del tempio, forse databile al periodo geometrico); in epoca tardoromana il tempio decade e la parte anteriore ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] che fissa una posizione iniziale dell'astro sull'orbita.
I primi due elementi non hanno carattere esclusivamente geometrico. Infatti, in primo luogo, il semiasse maggiore a di un'orbita ellittica, che si dice anche distanza media dell'astro dal ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] combinato per moltiplicazione e per composizione con altri (n. 3), dia luogo a nuovi tensori e, in particolare, ad invarianti, che, nello studio della geometria degli spazi riemanniani, hanno ufficio essenziale.
Quanto al problema fondamentale delle ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] Byrd.
Molto importante fu la spedizione Ronne, pure americana, che ebbe luogo anch'essa nel 1947-48 e che esplorò varie parti della Terra "polo di inaccessibilità" (che è il centro geometrico del continente antartico, e per conseguenza il punto ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] integre, si aprono due bifore con transenne marmoree a traforo geometrico nei timpani. Il portale maggiore fu rifatto nel '500.
L con la basilica di S. Nicola in Bari; ma in luogo dei matronei veri non ha che bifore decorative, il rimanente del ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] di questa successione, a partire dal terzo, sono alternativamente medio geometrico e medio aritmetico dei due precedenti; e, poiché i primi due ottiene, si rinchiude dopo due interi giri, dando luogo a un poligono intrecciato, che si dice pentagono ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...