VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] le guerre con i Turchi.
La guerra cominciò nei primi anni delregno di Mircea l'Antico. Rotta la coalizione balcanica a Kosovo (Cossovo Cantacuzino con il titolo di caimacan o luogotenentedel principe ed effettivamente assunto dal residente russo, ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Alessandro (1465-1523), prima signore di Francavilla e luogotenentedel re di Napoli, venuto poi (1499) in Lombardia si distinse nella battaglia di S. Fabiano (1460) e nella difesa delregno. E fu ancora in armi nel Bolognese (1466) e a Brescello ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] di novembre, re Guglielmo II, che regnava dal 1891, abdicò. A capo del governo provvisorio si mise il socialdemocratico W nazional-socialista W. Murr, che divenne poi Reichsstatthalter (luogotenentedel Reich).
Bibl.: W. Heyd, Bibliographie der w. ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] , 507-31), fu in verità per più anni padrone delregno dei Visigoti, finché, declinando la fortuna di lui, non assunse nella Spagna atteggiamento quasi indipendente il suo antico armigero e luogotenente, l'ostrogoto Teudi. Da allora, ristrettosi il ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] generale, retto dal capo di Stato maggiore della milizia. Il territorio delregno è ripartito in 4 raggruppamenti (Milano, Bologna, Roma, Napoli) al comando di luogotenenti generali. Ogni comando di raggruppamento ha alle proprie dipendenze un certo ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] dell'ex-ministro dell'Interno e luogotenente), la presidenza del consiglio dei ministri austriaco (conte Badeni non solo riconobbe il distacco dalla Polonia del distretto di Chelm, che faceva parte delregno di Polonia creato dal congresso di Vienna ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] aveva in suo possesso pure il Razès; il Vivarais passò sotto il regno di Provenza, il Velai alla casa di Alvernia; la condizione di Gévaudan . Nel 1295, Roberto d'Artois vi fu inviato come luogotenentedel re, e fino al 1360 (trattato di Brétigny) la ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] Nottingham, il cancelliere Wright, il guardiano del sigillo privato Buckingham, il luogotenente d'Irlanda Rochester abbandonarono a uno a sensibilità politica e ai suoi ideali domestici. Gl'inizî delregno di Giorgio III, che, per le sue preferenze ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] nominò suo luogotenente generale in Italia il cardinale G. d'Amboise, mentre il La Trémoille prendeva il posto del Trivulzio. sé gli Svizzeri, Ferdinando, cui diede l'investitura completa delregno di Napoli, Enrico VIII d'Inghilterra, Venezia e gran ...
Leggi Tutto
PIZARRO, Francisco
Emilio Malesani
Famosissimo conquistador spagnolo della prima metà del sec. XVI, il cui nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste [...] Golfo di Darien, e dallo Hojeda fu nominato capitano e luogotenente della colonia di Urabá, allora fondata. Fallita quell'impresa Túmbez il P. veniva a conoscere le condizioni interne delregno degl'Inca e in particolare seppe della guerra fratricida ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...