Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] ‒, che porta all'accessione all'Impero delRegno di Gerusalemme, dell'isola di Cipro e delRegno di Ungheria, che fa da baluardo il papa; la pessima gestione del governo da parte di Riccardo Filangieri, luogotenente imperiale in Terrasanta dopo la ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Alighiero Chiusano, con i loro protagonisti risucchiati nel «felice regno di Umberto I»21 o più indietro, in un che appari e dispari / come un luogotenentedel destino». Per concludersi, lungo l’«erta felice» del divino, con i volumi di poesia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] il ducato di Tursi, la carica di protonotario delRegno di Napoli, mentre al fratello del D., Pagano, destinava i feudi appenninici e altri comandanti spagnoli, che precedentemente, quando era luogotenente di Andrea, gli erano stati in sottordine). ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] , aveva stabilito la legge. L’imperatore ha sottomesso a Dio il regno dei greci e dei romani, mentre Vladimir la Rus’. Costantino, con ) che assume l’incarico di luogotenentedel patriarca fino all’abolizione del patriarcato stesso (1721). Il passo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Italia, col premio della carica di gran ciambellano delRegno, colla promessa del recupero delle terre passate a Venezia. Ma, vendicativa e rivendicativa del pontefice, il quale con breve del 25 ott. 1506, lo nomina luogotenente generale dell'esercito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] dal 1491 introdussero significative novità nel panorama militare delRegno in anni prossimi alla sfortunata campagna di Carlo sopra le fortezze di S.R.A. del capitano Carlo Morello primo ingegniero et luogotenente generale di sua arteglier(ia), 1656, ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] che portarono all’eliminazione del figlio maggiore, il Cesare Crispo, luogotenente fondamentale nella campagna contro . L’evidente disponibilità di oro nella fase più tarda delregno di Costantino è stata spesso attribuita al saccheggio dei templi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] cadute nelle mani dei nobili ribelli e dei Veneziani.
In un primo momento parve che egli dovesse rimanere a presidio delRegno di Napoli come luogotenente generale. Ma, pacificata l'Italia meridionale (assegnata a Carlo V dalla pace di Cambrai ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] del titolo di luogotenentedel protonotaro. Nel 1462 vi aggiunse il titolo di consigliere regio e quello di luogotenentedel atto di forza agli ambasciatori stranieri accreditati nella capitale delRegno. Il suo ritorno in Abruzzo fu quasi immediato: ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] quella precedente di coinvolgere nella questione romana il luogotenente e futuro re di Sicilia Federico III d' H. Th. Riley, XXV, 1, London 1862, p. 53; G. Del Giudice, Codice diplomatico delregno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 193-196 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...