FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] , il F. venne a contatto con il progetto della riconquista asburgica delRegno di Napoli, perseguito dal Thun e prima di lui dal suo predecessore luogotenente dell'Economato regio, G. Vismara, scambiò con il F. durante il suo soggiorno viennese del ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] , umanisti di origine borghese, che come luogotenenti assunsero di fatto l'esercizio dei poteri conferiti ai titolari della carica.
Concludendo, un esame attento e scrupoloso delregnodel Magnanimo è premessa mdispensabile per la comprensione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] sua morte entra in crisi; cresce invece, poco più a nord, la potenza delregno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze intorno al guerre civili i Dalmati si alleano con Ottavio, luogotenente di Pompeo, ma Salona resta fedele a Cesare ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] il rischio di minare l'autorità del proprio luogotenente, perché pensava già allora di poter fare a meno di lui.
Quando Innocenzo IV all'inizio del 1249 cominciò a progettare concretamente l'invasione delRegno, decise di affidare la direzione dell ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] alla regina, venne a metà luglio l'opposizione delluogotenente di polizia La Reynie, che, avvertito dal tipografo l'innocenza parlando del disprezzo che ella nutriva per le scienze occulte.
Un brano specifico degli annali delregno di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] 59, 58-57) in onore delluogotenente di Pompeo, Aulo Gabinio, che continuò l'opera del suo capo. La visita di , era quella della provincia di Arabia, connessa con la trasformazione delregno dei Nabatei in una provincia romana da parte di Traiano nel ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] gli svedesi; poi, ricevuto il grado di luogotenentedel maresciallo di campo (Feldmarschall-Leutnant), fu destinato in storia ungherese dal 1490 al 1677, esaminava le norme fondamentali delRegno d’Ungheria e proponeva una serie di riforme in ambito ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] , c. 79a). Del salernitano Matteo della Porta, professore, consigliere di re Roberto e luogotenente della Curia tra il I-II, ivi 1753-1754 (Bologna 1973); C. Pecchia, Storia civile e politica delRegno di Napoli, I-IV, ivi 1778-1783: I, lib. 2, capp. ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] lasciò Parigi il 20 febbr. 1806. A Roma attese l’assestamento delregno di Giuseppe Bonaparte, con il quale era già in buoni rapporti. sett. 1820), dovette rientrare.
In novembre fu nominato luogotenente generale di Sicilia; non ebbe il tempo di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] corte il 25 maggio 1547, e nel maggio del 1548 lo nominò "luogotenentedel signor Pietro Strozzi delle fanterie italiane in Piemonte".
ripercussioni delle guerre di religione che sconvolgevano il regno di Francia.
Le prime avvisaglie si ebbero già ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...