PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] dicembre 1655 era entrato al servizio del nobile romano Innocenzo Conti, luogotenente generale delle armi della Chiesa, che giochi troiani (1688; di Carlo Sigismondo Capece) e La caduta delregno delle Amazzoni (1690; festa teatrale di De Totis); le ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] luglio del 1242 il L. non viene più menzionato come podestà di Cremona e funge di fatto da luogotenentedel giovane L. progettò di intervenire con un grande esercito nel Regno, in favore del nipote Manfredi, proposito poi non attuato. Nel 1255, pur ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] di Stato e di guerra, lo fece amministratore e luogotenentedel figlio Federico e lo insignorì di Torrebruna, Castel San la terra di Mignano, che egli chiedeva, perché era uno dei passi delRegno. Alla fine di giugno il re "spacciò" le sue genti in ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] ricordò il governatore di Roma "e come facesse amazzare uno delRegno che allogiava in casa sua per torgli i denari che haveva per ordine espresso di Paolo IV, insieme con il suo luogotenente Sante Canaglione, e, tradotto sotto buona scorta a Roma, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] 1865 fu nominato luogotenente generale della divisione di Palermo, con estensione del comando alle truppe Milano 1973, ad ind.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d’Italia, Roma 1973, pp. 422 s.; J. White Mario, Vita di ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] luogo della sua sistemazione; il decreto del Collaterale che, contro lo stesso parere del viceré, respingeva le suppliche dell'avvocato fiscale e delluogotenente della Camera, e designava la Cancelleria delRegno, non poté essere applicato perché l ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] aprile, con il compito di procurare aiuti finanziari per l'impresa delRegno. Non ottenne nulla ed egli e i suoi, come scrisse qualche tempo a Pisa. Nel medesimo anno era nominato luogotenente generale di Ferry di Lorena, gran senescalco di Provenza ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] del secondo di fomentare un’insurrezione dopo l’armistizio di Cormons (12 ag. 1866); in quello stesso mese fu congedato con il grado di luogotenente Arch. stor. della Camera dei deputati, Archivio delRegno, Verbali dell’Ufficio di presidenza e ibid., ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] e di organizzare la resistenza contro la temuta invasione delregno da parte degli imperiali. Nel maggio il B. fu della politica imperiale in Lombardia. Al prìncipio del 1529, in qualità di luogotenentedel de Leyva, era nelle province dell'Oltrepò ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] luogotenente nello stato maggiore del genio. Superati gli esami presso l’Accademia militare di Torino, come sostituto del 1870 al 1896, Roma-Bari 1951, ad ind.; A. Moscati, I ministri delRegno d’Italia, I, Palermo 1955, pp. 314-338; R. Mori, La ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...