L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] una struttura urbana di epoca Zhou presso il sito di Houma nello Shanxi, dello scavo delle tombe di epoca Han a Luoyang (Henan), decorate da pitture murali con scene a soggetto astronomico e mitologico, dell'apertura della tomba, ricca di pitture ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] Zanzhi (363-448), dal 417 governatore dello Stato settentrionale di Wei per i profughi del regno dei Qin posteriori a Luoyang. Le simpatie della dinastia Wei per le chiese taoiste e l'ideologia conservatrice di Kou Qianzhi, nonché la concordanza tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] , ecc.); la selezione di piante adatte a creare varietà strane e belle portò queste persone sulle colline intorno a Luoyang alla ricerca di specie interessanti che potessero essere trapiantate e utilizzate per gli innesti.
In generale, è possibile ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] ai torbidi verificatisi alla caduta di Wang Mang, Ch. subì danni gravissimi e la dinastia Han si trasferì a est, a Luoyang (dinastia Han Orientali: 25-220 d.C.). Ch., però, non fu abbandonata, ma continuò a essere una città di grande importanza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] tessuti di canapa o lino e frumento, nonché alla presenza di Sogdiani a Dunhuang, Jiuquan, Guzang e Luoyang. A questo riguardo sembra opportuno citare, quale emblematica testimonianza archeologica, le lastre a decorazione figurata incisa rinvenute ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] si moltiplicarono. I primi testi stampati sembrano provenire dal Sichuan, ma anche le capitali dei Tang, Chang'an e Luoyang, conservano molte tracce della pratica della xilografia risalenti a quest'epoca. Il trasferimento della capitale dei Song a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] dei Song meridionali nella città di Hangzhou, la produzione dei fiori si spostò progressivamente dai dintorni di Luoyang (nella zona centrosettentrionale, vicino a Kaifeng, capitale della dinastia dei Song settentrionali) alla Cina meridionale. Nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , aveva una passione per le piante e per lo studio delle poesie dell'Antichità; raccolse nel suo giardino, presso Luoyang sui monti Pingyuan, alberi e fiori scelti per la loro particolarità o rarità, citando una quarantina di alberi e di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] . L'Universo Huntian è paragonabile a un immenso planetario disegnato per mostrare il cielo come era visto dalla regione di Luoyang; la rappresentazione funziona abbastanza bene fin quando l'osservatore si trova al centro della cupola, ma non è più ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] prime consistenti evidenze di tombe affrescate datano dal periodo Han, quali p.es. le sepolture rinvenute nei pressi di Luoyang, a Pinglu (provincia dello Shaanxi) o a Wangdu, nello Hebei. I soggetti principali di queste pitture sono prevalentemente ...
Leggi Tutto